Gps 2024/2026, pubblicata finalmente l’ordinanza ministeriale tanto attesa: tutto pronto per partire con la procedura di presentazione delle domande di aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle GPS per il biennio 2024/2025 e 2025/2026 degli aspiranti docenti. Si tratta di graduatorie provinciali e di Istituto per le supplenze annuali, fino al termine delle attività didattiche e per le supplenze brevi da graduatoria di Istituto.
Le domande si potranno presentare dalle 12.00 di oggi, lunedì 20 maggio alle 23.59 di lunedì 10 giugno.
Per la compilazione si accede al Portale Unico del reclutamento all’indirizzo www.inpa.gov.it.
Allo scopo, è necessario essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) oltre ad essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie provinciali di supplenza >.
L’articolo 8 dell’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 riguarda la valutazione dei titoli per l’inserimento nelle graduatorie provinciali per supplenze (GPS) di prima e seconda fascia. Ecco un riassunto dei principali punti:
L’articolo 8 quindi stabilisce le linee guida per la dichiarazione e la valutazione dei titoli necessari per l’inserimento nelle GPS, garantendo trasparenza e uniformità nel processo di graduazione degli aspiranti.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…