Graduatorie

Aggiornamento Gps 2024/26, sindacati convocati il 7 maggio per nuova informativa: Ordinanza in arrivo?

L’attesa per la pubblicazione dell’Ordinanza relativa all’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali Supplenze continua. Questa settimana però sono previste delle novità. Nella giornata di domani, martedì 7 maggio, infatti, il ministero dell’Istruzione ha convocato i sindacati per un’informativa riguardante proprio le Gps.

Si tratta di un ulteriore incontro dopo quelli delle settimane scorse, in cui peraltro c’era stata la proposta di attribuire supplenze agli specializzati all’estero. Su questo si è poi espresso il CSPI con un parere negativo, ma comunque non vincolante.

A questo punto bisogna attendere cosa il Ministero vorrà comunicare ai sindacati e se l’Ordinanza arriverà subito dopo l’informativa o bisognerà attendere qualche giorno.

Scioglimento delle riserve: apertura a nuove prospettive

Un aspetto cruciale riguarda lo scioglimento della riserva per gli aspiranti inseriti nella prima fascia, in attesa del conseguimento del titolo. Questo riguarda coloro che stanno conseguendo il titolo di specializzazione sul sostegno e coloro che sono impegnati nei percorsi abilitanti. Per essi è prevista la possibilità di sciogliere la riserva entro il 30 giugno 2024. Tuttavia, si sta discutendo la prospettiva di estendere tale termine al 20 luglio, per consentire una maggiore flessibilità. L’evoluzione di questa situazione sarà chiarita con la pubblicazione dell’OM sull’aggiornamento delle GPS.

Riserva per il Servizio Civile Universale: una considerazione importante

Il Servizio Civile Universale, avviato nel 2017, riveste un ruolo significativo. È necessario distinguere questo servizio da altre forme di servizio civile, come quello alternativo al servizio di leva obbligatoria. Il Decreto Legge n.44 del 2023 riserva il 15% dei posti nei concorsi pubblici a coloro che hanno svolto il Servizio Civile Universale. Anche per le graduatorie provinciali per le supplenze sarà considerata la riserva del 15% dei posti per coloro che hanno conseguito tale titolo dopo il 6 marzo 2017.

Aggiornamenti necessari: riserve e preferenze

Un’ultima precisazione riguarda la necessità per tutti gli interessati di rinnovare le dichiarazioni riguardanti riserve e preferenze all’interno delle GPS. Anche coloro che non hanno nuovi titoli culturali o di servizio devono compilare nuovamente le sezioni pertinenti, inclusa quella delle “Altre dichiarazioni”.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024