Precari

Aggiornamento Gps 2024 confermato dal Decreto Milleproroghe: rinviato il nuovo Regolamento delle supplenze

Le Graduatorie Provinciali delle Supplenze (Gps) saranno aggiornate nel corrente anno, il 2024: questo quanto riporta l’articolo 5 comma 2 del Decreto-legge n. 215 del 30 dicembre 2023, il cosiddetto decreto Milleproroghe 2024 entrato in vigore il 31 dicembre scorso, come sottolinea Flc-Cgil.

Aggiornamento Gps sempre biennale?

La norma prevede che l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per il biennio 2024/25 – 2025/26 sia disciplinato con Ordinanza Ministeriale. Inoltre l’intervento del legislatore richiama espressamente successivi rinnovi biennali delle graduatorie medesime.

Questa la proposta proprio del sindacato guidato da Gianna Fracassi: mantenere la biennalità dell’aggiornamento delle graduatorie ed evitare invece l’aggiornamento triennale. L’aggiornamento delle graduatorie dovrebbe quindi avvenire nel 2024, visto che l’ultimo ha avuto luogo due anni fa, nel 2022.

Le ultime novità

Dopo l’incontro informativo tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali avvenuto il 24 ottobre 2023 che ha lasciato i rappresentanti sindacali perplessi e delusi per la mancanza di confronto, su richiesta dei sindacati è stato programmato un ulteriore incontro per mercoledì 8 novembre 2023 al fine di cercare una soluzione condivisa sull’aggiornamento delle GPS previste nel 2024.

In questo senso, considerato che i tempi sono molto ristretti per rivedere il regolamento in vigore dal 2007 e che con molta probabilità si adotteranno i criteri previsti dall’O.M. 112 del 6 maggio 2022, i sindacati chiedono di aggiornare alcuni punti della stessa O.M. al fine di evitare quegli inconvenienti venutisi a creare nell’assegnazione delle supplenze sia nel 2022 sia nel 2023 nonostante siano state apportate delle modifiche che hanno ridotto gli inconvenienti, ma non li hanno evitati.

Una delle principali problematiche riguardanti l’aggiornamento delle GPS per maggio 2024 è quella riferita allo strumento legislativo da utilizzare per questa importante procedura. Di questo si è parlato lo scorso 8 novembre, nell’incontro tra i sindacati e il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Anche se l’incontro è stato interlocutorio, sembrerebbe esserci una apertura da parte dell’Amministrazione per prorogare l’Ordinanza Ministeriale n.112/2022 di aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze, ma con qualche significativa modifica.

Redazione

Articoli recenti

Il re Carlo con la moglie Camilla da oggi in Italia. Occasione per la scuola di riflettere sui due sistemi di governo

Re Carlo III arriva oggi in Italia per una visita di Stato di quattro giorni.…

07/04/2025

La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà

Ci sono aggiornamenti sul caso della maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora…

07/04/2025

Elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS, ci si può inserire anche se non si è inseriti nella seconda fascia dello stesso insegnamento

Una aspirante al conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento della classe di concorso AS12 ci chiede se può…

07/04/2025

Nuove Indicazioni Nazionali, dibattito ad un evento Roma l’8 aprile: presenti Valditara e Frassinetti

Domani, 8 aprile, si terrà il convegno "Le radici del futuro – Confronto sulle Nuove Indicazioni…

07/04/2025

Corsi Indire sostegno 2025, partenza tra le polemiche. L’appello: differenziarli dal Tfa, grave squilibrio

Si attende a breve l’avvio dei corsi INDIRE riservati ai docenti che hanno conseguito il…

07/04/2025

Percorsi abilitanti per vincitori di concorso: dovranno concludersi entro il 18 luglio, la nota Mim – Mur – PDF

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito con la nota 7353 del 4 aprile 2025 e il Ministero…

07/04/2025