Graduatorie

Aggiornamento Gps, il Tar Lazio dà ragione ai docenti con titolo conseguito all’estero in attesa di riconoscimento

L’inclusione virtuale al vaglio del Tar

Sembrerebbe che l’inclusione solo virtuale dei docenti prevista dal OM 112/2022 non abbia convinto molto il Giudice Amministrativo.

Come autorevoli commentatori avevano rilevato già al momento della sua pubblicazione (vedi in proposito il video dell’avvocato Dino Caudullo su questa testata), la disposizione che preclude l’assunzione ai docenti inseriti con riserva in attesa del riconoscimento del titolo estero, suscita seri dubbi di legittimità.

Un inserimento solo virtuale

L’Ordinanza Ministeriale n.112/2022 dispone che l’inserimento con riserva “non dà titolo all’individuazione in qualità di avente titolo alla stipula di contratto”.

Che senso possa avere un inserimento con riserva se da tale inserimento non possa derivare alcuna utilità per l’interessato sono in molti a chiederselo.

Il ragionamento del Tar

Il Tar Lazio (ordinanza n. 4021/2022 e n. 4036/2022 del 23 giugno 2022) nel censurare l’Ordinanza Ministeriale sul punto, ha osservato che la ratio dell’ammissione con riserva risiede nell’esigenza di salvaguardare la posizione soggettiva del candidato.

Per questa ragione, l’inserimento con riserva “deve esplicare effetti in tutte le fasi procedimentali”.

L’inserimento con riserva dà titolo anche all’immissione in ruolo

Il Tar si è spinto ancora oltre, precisando che l’ammissione con riserva “deve esplicare effetti in tutte le fasi procedimentali, comprese quelle finalizzate all’immissione in ruolo (cfr. Tar Lazio, n. 3400/2019)”.

Una decisione non definitiva

C’è da dire che, trattandosi di ordinanze cautelari, siamo di fronte a provvedimenti non definitivi.

Inoltre in precedenza, lo stesso Tar si era mostrato di diverso avviso.

Tuttavia, le oscillazioni giurisprudenziali sono la conferma che la scelta del Ministero di inserire con riserva (ma nello stesso tempo non consentire a stipulazione dei contratti) non abbia convinto molto i Giudici.

Francesco Orecchioni

Articoli recenti

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025