Attualità

Aggiornamento graduatorie istituto, Azzolina: “Il Parlamento può intervenire”

CobasCobas

Si apre uno spiraglio sull’aggiornamento graduatorie di istituto: è lo stesso ministro Azzolina che lo suggerisce dalla propria pagina Facebook.

Aggiornamento graduatorie istituto: Azzolina apre uno spiraglio

“Ripeto quanto già detto: alle condizioni attuali non è possibile l’aggiornamento delle graduatorie. L’unica strada, per evitare di riversare centinaia di migliaia di lavoratori nelle scuole per presentare ed elaborare le domande, in piena emergenza Coronavirus, sarebbe quella di accelerare sulla provincializzazione delle graduatorie, digitalizzando il sistema”, scrive la ministra.

“Per farlo, prosegue Azzolina, serve un regolamento che ci consenta, appunto, di organizzare su base provinciale le graduatorie e di gestirle attraverso i nostri uffici territoriali, sgravando le scuole. Lo avevamo inserito nel decreto scuola dello scorso dicembre, lì c’è la norma. Ma per attuare il regolamento, come ho spiegato in altre occasioni, serve una procedura molto lunga che richiede, per legge, una serie di pareri a vari organi di controllo. Col rischio quindi di non poter garantire un regolare avvio del prossimo anno. Anche perché parliamo potenzialmente di un milione di domande. Ho a cuore i precari, lo sono stata anche io. Esiste uno ed un solo modo per risolvere la questione”.

Insomma, per la ministra: “serve una norma che ci autorizzi a velocizzare la provincializzazione delle graduatorie. Un decreto ministeriale avente natura non regolamentare potrebbe abbreviare i tempi per rendere esecutive le norme sulle graduatorie provinciali. Avendo poi anche il tempo, da non sottovalutare, per un collaudo del sistema”.

Azzolina però, in conclusione, è consapevole “del fatto che rappresenterebbe una deroga forte. È un’ipotesi su cui può confrontarsi solo il Parlamento, in fase di conversione del decreto scuola. Il Governo assicurerà in tal caso investimenti e risorse per la digitalizzazione. Vista la portata dell’emergenza in corso credo che questa idea possa essere presa in considerazione. Ma sarebbe necessaria, direi anzi imprescindibile, un’ampia condivisione parlamentare”.

Granato (M5S): “Al lavoro per i precari”

Poco prima era giunta anche una dichiarazione, a proposito delle graduatorie provinciali, della senatrice pentastellata Granato

“Siamo a lavoro per superare gli ostacoli burocratici che impedirebbero l’aggiornamento delle graduatorie provinciali e la riapertura della Terza Fascia. Stiamo elaborando col Ministro Lucia Azzolina e con i tecnici del MI misure utili a garantire che nel reclutamento dei docenti le procedure siano ispirate a trasparenza e che si recuperino le regole certe, sospese dalla legge 107, che chiuse la 3 Fascia d’istituto. È stata una nostra battaglia vinta nel decreto 126/19 del 28 dicembre, e intendiamo superare ogni ostacolo burocratico ad oggi abbia impedito di guardare a questo traguardo come un adempimento alla portata di questo particolare momento storico”.

Per Granato “non sarà facile superare le difficoltà della congiuntura, ma come Movimento 5 Stelle ogni giorno aggiungiamo un tassello che ci avvicina a sciogliere questa vertenza, che fino a qualche giorno fa sembrava insolubile. Non vogliamo che nessuno venga privato di occasioni di lavoro per l’arbitrarietà delle MAD e che nessuno resti indietro, questo ci ha stimolato a spendere il nostro impegno senza risparmio affinché questo obiettivo si realizzi”.

Graduatorie di istituto, cosa prevede il decreto scuola

Con il decreto scuola approvato il 6 aprile, le nuove graduatorie provinciali e la conseguente scelta delle 20 scuole all’interno della provincia, saranno costituite nel corso del prossimo anno scolastico 2020/21 per il triennio successivo 2021/22, 2022/23, 2023/24. Pertanto le supplenze del prossimo anno scolastico saranno effettuate con le graduatorie di istituto attualmente in vigore, ovvero quelle presenti dal 2017. E ovviamente, tramite le domande MAD, la messa a disposizione.

IL TESTO DEL DECRETO LEGGE QUI

 

 

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

CORONAVIRUS – TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Nuovo Modello Autodichiarazione 26.03.2020 Editabile

LE FAQ UFFICIALI

Coronavirus e scuole chiuse, tutto quello che c’è da sapere: norme

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Organici 2025/26: le indicazioni del Ministero agli uffici regionali confermano i 5.660 posti comuni in meno e i 1.866 di sostegno in più

Definite le Dotazioni Organiche del Personale Docente ed Educativo per l'Anno Scolastico 2025/2026Con la nota…

24/04/2025

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025