Il problema dell’obbligo di aggiornamento sta diventando di giorno in giorno più attuale. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Diversi nostri lettori ci stanno scrivendo per sapere come comprotarsi con le attività obbligatorie di formazione e aggiornamento.
E anche in rete rimbalzano post, prese di posizione o semplici interrogativi sull’argomento.
C’è anche ci ci chiede come fare per acquisire i credti “previsti dalle norme”.
E’ bene precisare che – in realtà – per il momento non esistono ancora disposizioni precise sulla questione anche se è vero che il comma 124 della legge 107 parla di “aggiornamento obbligatorio e strutturale”.
Il fatto è che la legge stessa prevede anche che le attività di formazione e aggiornamento siano regolate d’ora in poi da un Piano nazionale che avrà valore triennale.
Senza considerare che parlare di obbligo di aggiornamento è fin troppo facile, ma poi è necessario che le scuole dispongano di fondi adeguati per promuovere, organizzare e realizzare le attività stesse.
A proposito di risorse, va detto che il comma 125 della legge 107 stanzia per il 2016 la ragguardevole somma di 40 milioni di euro che corrispondono, sulla carta, a circa 5mila euro per ciascuna istituzione scolastica, ma non è affatto detto che tutto il “malloppo” venga girato alle scuole. E’ molto probabile – al contrario – che una fetta consistente venga trattenuta dal Ministero per iniziative di formazione a carattere nazionale (per esempio corsi di inglese per docenti di primaria, corsi per il sostegno e per il metodo CLIL, e altro ancora). Può darsi che, alla resa dei conti alle scuole arrivi la metà dell’intero stanziamento.
Difficile dire quindi in che modo sarà possibie garantire a tutti la possibilità di partecipare ad attività formative, anche perchè in ogni caso i 40 milioni previsti dal comma 125 della legge 107 saranno disponibili, nella migiore delle ipotesi, a partire da settembre.
Ovviamente tutto questo non esclude che ciascuna istituzione scolastica possa già ora, in applicazione alla legge, deliberare un proprio piano di aggiornamnto e fissare un tetto minimo di attività obbligatorie. Non è invece molto regolare definire un certo numero di ore obbligatorie lasciando però ai docenti l’onere di “cercarsi” i corsi da frequentare.
In ogni caso va anche chiarito che sull’intera materia l’organo deputato a decidere è il collegio dei docenti.
Ormai manca poco all'attesissima pubblicazione del prossimo bando del concorso docenti 2024. Come ha già…
Nella puntata del daytime di oggi, 19 novembre, del talent show Amici, in onda su…
La fotografia delle scuole siciliane, che emerge da una ricognizione effettuata dalla Cgil, non è…
L'USR per l'Umbria ha fornito importanti chiarimenti in merito alla procedura di assunzione e presa…
Le parole del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, pronunciate durante la presentazione della…
Nel 2016 aveva vinto il Premio Nazionale per la Saggistica spagnola con il suo libro…