Alunni

Aggressione a scolaresca a Catania: calci e pugni da bulli

CobasCobas

Un altro caso di violenza nei confronti degli studenti. Questa volta il grave episodio è accaduto a Catania.

Lo racconta, all’Ansa, la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo San Giovanni Bosco, Valeria Pappalardo.

Un’aggressione in piena regola agli studenti che stavano rientrando a scuola dopo una visita nel centro storico della città.

Prima le pallonate, poi gli insulti e infine calci e pugni nei confronti di uno dei piccoli studenti che aveva “osato” invitarli a smettere.

La preside ha annunciato, nei prossimi giorni, un esposto al Questore perché “non è possibile che il gesto, gravissimo, resti impunito”.

“L’aggressione da parte di una banda di ragazzini – sottolinea – è stata interrotta soltanto per il pronto intervento degli insegnanti e di alcuni passanti che si fermati”.

“La nostra scuola – aggiunge – è molto attiva sul territorio e partecipa a diversi bandi europei. Abbiamo un Pon e anche aderiamo a iniziative Erasmus. E proprio ad aprile arriveranno nell’ambito del progetto Erasmus studenti stranieri: con quale serenità li possiamo portare in giro per Catania sapendo che possono essere aggrediti anche loro? Da tempo, per esempio, chiediamo, inutilmente, la presenza di un vigile urbano davanti la scuola, è questa la sicurezza che offriamo ai nostri piccoli? Le Istituzioni preposte – chiosa la preside – ci devono delle risposte certe e in tempi brevi”. 

Andrea Carlino

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025