Nella circolare ministeriale n.46 del 9 ottobre 2014 si forniscono indicazioni anche sulla modalità di distribuzione delle risorse finanziarie.
I fondi verranno assegnanti agli uffici scolastici regionali che li ripartiranno alle scuole di istruzione secondaria, statali e paritarie, sulla base del numero degli studenti meritevoli. Secondo quanto indicato dal Miur «i dirigenti scolastici sono inoltre invitati ad procedere alla premiazione degli studenti più bravi con delle cerimonie organizzate anche in collaborazione con gli enti locali».
I premi agli studenti meritevoli non sono assoggettati ad alcun regime fiscale «in quanto perseguono la finalità di interesse generale di stimolare e accrescere l’interesse degli studenti al conseguimento di un più elevato livello di formazione culturale e professionale», come precisato dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 280/E/2009.
Sono diverse le nuove disposizioni approvate con il decreto PA riguardanti la scuola e i…
A conclusione della conferenza stampa svoltasi il 17 aprile presso la Camera dei deputati, i…
Il MIM ha ricevuto alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno…
Il 18 aprile si è svolto un incontro con il Ministero per gli affari esteri…
Un’aggressione brutale, organizzata prima dell’ingresso a scuola, ha scosso Montebelluna. Un quindicenne è stato preso…
Sulla bozza del Ministero relativa alle nuove indicazioni nazionali della scuola primaria, ‘La Tecnica della…