I locali museali sarebbero visti come nuovo luogo di incontro in cui trascorrere una serata se prevedessero regolarmente aperitivi/happy hour (opzione scelta da 337 interpellati), concerti di musica varia (327) o anche aperture speciali per eventi mondani (286). E la scelta del museo dipende principalmente dal costo del biglietto per 211 intervistati, mentre pochi di meno (192) sono quelli che si lasciano condizionare prioritariamente dalla facilità d`accesso, in primis l`assenza di file, e quelli (137) che badano innanzitutto agli orari. Ha ancora un`importanza relativa, invece, il livello di avanzamento tecnologico dei musei: solo 87 giovani decidono di visitarli in prima istanza per la possibilità di scaricare da Internet audio-guide e informazioni, mentre solo una minima porzione (78) si lascia invogliare dall`attività di promozione dei musei stessi ad opera di testimonial d`appeal per il loro target.
Indicativo, comunque, il fatto che il 40% dei ragazzi intervistati abbia visitato un museo almeno una volta. Ma quali? All`estero l’attrattiva maggiore è il Louvre di Parigi, seguito dal Moma di New York e dal British Museum di Londra. In Italia attraggono molto gli Uffizi di Firenze, seguiti dai Musei vaticani.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…