Categorie: Generale

AICA: apre oggi a Genova l’edizione 2015 del convegno Didamatica

Apre oggi Genova la 29° edizione di Didamatica, il convegno annuale sulle tecnologie digitali per la didattica promosso da AICA (Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico). L’evento, divenuto punto di riferimento per studiosi, docenti, formatori del mondo della Scuola, dell’Università, delle Aziende e degli Istituti di Ricerca e Formazione pubblici e privati, si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, delle innovazioni e delle esperienze nel settore dell’informatica applicata alla didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento (sito web:  http://www.didamatica2015.unige.it/).

Il convegno, che si tiene fino al 17 aprile, è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova – Scuola Politecnica e con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dell’Agenzia per l’Italia Digitale. 

Tema portante di Didamatica 2015 è “Studio Ergo Lavoro – Dalla società della conoscenza alla società delle competenze”. Il programma del convegno è strutturato in modo tale da stimolare una riflessione sulla delicata e, al tempo stesso, cruciale transizione scuola-lavoro, resa difficile dallo scollamento emerso in questi anni tra le competenze scolastiche acquisite e le necessità del sistema produttivo.

In questo contesto Didamatica 2015 promuove la collaborazione tra più soggetti – istituzioni, aziende, scuole, università, enti di formazione e giovani –  per delineare una prospettiva di sistema che valorizzi il ruolo dell’istruzione e della formazione, anche continua, e diffonda le numerose e rilevanti esperienze di collaborazione tra mondo dell’istruzione e mercato già avviate in Italia, facendo leva anche sulle esperienze internazionali.

Nei tre giorni di convegno si affronteranno temi portanti per una riuscita trasformazione dalla “società della conoscenza” di cui si parlava fino a poco tempo fa a quella che oggi si configura come una nuova società delle competenze – digitali ma non solo. 

Per ulteriori dettagli: http://www.didamatica2015.unige.it/.

Lara La Gatta

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025