L’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, autorizza la vaccinazione anti-Covid per la fascia pediatrica dei bambini tra 5 e 11 anni, che si effettuerà con due dosi di Pfizer, in formulazione specifica e un terzo del dosaggio, a tre settimane di distanza.
L’Aifa suggerisce inoltre l’adozione di percorsi vaccinali, quando possibile, “adeguati all’età” e l’uso esclusivo della formulazione pediatrica ad hoc.
Tuttavia il Cts, Comitato tecnico scientifico, osserva che “sebbene l’infezione da Covid sia sicuramente più benigna nei bambini, in alcuni casi essa può essere associata a conseguenze gravi, come il rischio di sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica (mis-c), che può richiedere anche il ricovero in terapia intensiva”. E aggiunge: “la vaccinazione comporta benefici quali la possibilità di frequentare la scuola e condurre una vita sociale connotata da elementi ricreativi ed educativi che sono particolarmente importanti per lo sviluppo psichico e della personalità in questa fascia di età”.
Con il messaggio 5 marzo 2025, n. 811, l'INPS ha comunicato di avere assegnato alle…
Con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l'INPS rende operative le disposizioni della…
Per un'azienda locale, sia essa grande oppure appartenente alle Piccole e medie imprese, l’identificazione su…
Degli studenti di tredici anni sono riusciti a violare il registro elettronico della propria classe…
Sono tantissime, nel mondo, le scuole italiane. Secondo l’agenzia di stampa Nova.news, che pubblica gli…
Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…