L’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, autorizza la vaccinazione anti-Covid per la fascia pediatrica dei bambini tra 5 e 11 anni, che si effettuerà con due dosi di Pfizer, in formulazione specifica e un terzo del dosaggio, a tre settimane di distanza.
L’Aifa suggerisce inoltre l’adozione di percorsi vaccinali, quando possibile, “adeguati all’età” e l’uso esclusivo della formulazione pediatrica ad hoc.
Tuttavia il Cts, Comitato tecnico scientifico, osserva che “sebbene l’infezione da Covid sia sicuramente più benigna nei bambini, in alcuni casi essa può essere associata a conseguenze gravi, come il rischio di sviluppare la sindrome infiammatoria multisistemica (mis-c), che può richiedere anche il ricovero in terapia intensiva”. E aggiunge: “la vaccinazione comporta benefici quali la possibilità di frequentare la scuola e condurre una vita sociale connotata da elementi ricreativi ed educativi che sono particolarmente importanti per lo sviluppo psichico e della personalità in questa fascia di età”.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…