Attualità

Ainis: l’urgenza della scuola è dare stipendi più alti ai docenti. Ma chi insegna dev’essere chiaro e sincero, gli intellettuali non sempre lo sono

“Credo che la scuola sia stata vittima di un eccesso di riforme: i problemi della scuola non si risolvono cambiando il titolo del ‘film’, inserendo la parola ‘merito’ accanto a Ministero come è stato fatto ora. Quello che servirebbe è restituire dignità ai professori e questa passa anche attraverso un miglioramento del loro trattamento economico”. A dirlo è Michele Ainis, costituzionalista e scrittore: incontrato dalla Tecnica della Scuola, in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro “Trilogia degli specchi”, il professore ha detto che il rilancio della scuola in Italia passa per l’aumento degli stipendi di chi insegna: “non è possibile che un professore venga guardato con sufficienza da bambini i cui genitori svolgono mestieri importanti, magari come artigiani o commercianti, guadagnando anche cinque o dieci volte più del loro insegnante. Quindi, bisogna intanto riallineare gli stipendi dei docenti alla media europea e dopo parliamo del resto”.

Secondo Ainis non si può barare quando un docente ha davanti dei giovani di 18 anni: “I ragazzi hanno occhi vergini e non essendo troppo smaliziati e condizionati, hanno una maggiore capacità di riconoscere quando ‘il re è nudo’, come nella favola, e quando ciò che gli viene rappresentato è una mistificazione o una bugia”. Secondo il costituzionalista “la sincerità e la chiarezza sono qualità perdute. Gli intellettuali italiani le praticano assai poco, ciascuno parla difficile per mettere soggezione all’interlocutore, magari ha ben poco da dire e non vuole che il mondo se ne accorga. Bisogna essere intellettualmente onesti: parlare e scrivere chiaro”.

Sul suo ultimo libro, “Trilogia degli specchi”, Ainis ha tenuto a dire che “in realtà è un testo solo parzialmente nuovo perché raccoglie tre prove narrative che avevo pubblicato negli ultimi anni e che hanno una identità tematica: è il tema della memoria del doppio. Spero che il testo trovi dei lettori, ora è difficile dire di più”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Un PECUP all’avanguardia: la riforma degli istituti tecnici e professionali guarda al futuro

​La recente pubblicazione del nuovo Profilo Educativo, Culturale e Professionale (PECUP) per gli istituti tecnici…

16/04/2025

Esiste ancora un’etica del linguaggio?

Stiamo scivolando, giorno dopo giorno, nel linguaggio sconveniente. In ogni caso inopportuno. Ed il cattivo…

16/04/2025

Conferma docenti di sostegno su richiesta della famiglia: procedura prevista

Una nostra lettrice di ruolo su posto di sostegno ci ha chiesto delucidazioni in merito…

16/04/2025

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025