Categorie: Estero

“Al lavoro col tedesco” e al Goethe-Institut boom di iscrizioni

CobasCobas

Il Goethe-Institut, il prestigioso istituto di cultura tedesco, sta raccogliendo un boom di iscrizioni ai corsi di lingua perché la Germania torna ad essere un posto dove emigrare e il tedesco una lingua che può offrire maggiori opportunità di lavoro.
E il Goethe-Institut ha deciso di attingere a una delle maggiori qualità del sistema tedesco per avviare un programma, “Al lavoro col tedesco”, che aiuti gli under 30 italiani a inserirsi velocemente nel mondo del lavoro, insomma che garantisca loro il passaggio fluido che esiste in Germania tra scuola o università e mondo del lavoro.
Ulrike Tietze, vicedirettore del Goethe-Institut, spiega che “la via indicata dalla conferenza dei conferenza dei Ministri Europei per gli affari sociali sul tema della formazione professionale a Berlino prevede uno scambio multilaterale di buone pratiche tra i Governi europei al fine di trovare i modelli migliori per lo sviluppo della formazione. Il cosiddetto sistema duale tedesco, che si compone di un mix tra ore in aula e ore a lavoro, pur essendo un buon modello, non è applicabile in toto al sistema scolastico di altri Paesi. Tuttavia, alcuni aspetti del sistema tedesco possono essere ripresi dalla scuola italiana al fine di avvicinarla al mondo delle imprese”.
L’istituto di cultura tedesco, che ha vissuto tra il 2010 e il 2012 un aumento dell’iscrizioni ai corsi di lingua del 14,3% nelle sedi in Germania e del 25% in Italia, ha deciso di avviare un progetto che crei un incontro maggiore tra chi cerca un occupazione e chi la offre.
Al primo progetto hanno già partecipato 10 scuole e 10 imprese. Gli studenti hanno cercato sul territorio locale un’impresa tedesca o un’impresa con contatti commerciali in Germania, hanno visitato l’azienda e sviluppato un prodotto o un servizio usando vari format: video, spot radio, manifesti pubblicitari. Il tutto, ovviamente, in lingua tedesca.
Ma il progetto ha anche l’obiettivo di creare una rete tra scuole e aziende che attraverso cooperazioni e partenariati scolastici con l’imprenditoria, e mira ad ampliare l’offerta formativa al di fuori della classe attraverso visite aziendali, mini stage, simulazioni d’impresa, serate di informazione oppure programmi di mentoring. Della rete possono far parte scuole superiori, soprattutto a indirizzo tecnico, in cui il tedesco sia materia curriculare. (da La Stampa)

Redazione

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025