Avvicinare il modello di apprendimento scolastico a quello universitario: l’esperimento è in corso nel liceo linguistico e nell’istituto tecnico economico Marco Polo di Bari, dove gli studenti di quattro classi – 1DL, 1GL, 2DL, 2GL – svolgono le lezioni sulla base di un orario particolare, chiamata “compattazione”: alcune materie vengono svolte solo nel primo quadrimestre, altre nel secondo. Con un’organizzazione oraria che somiglia più a quella accademica che a quella di un liceo.
Ecco un esempio pratico, realizzato nel liceo pugliese, ripreso dal sito Skuola.net: nella sezione di linguistico, scienze e storia la faranno da padrone da qui a gennaio per poi sparire e lasciare campo libero, da febbraio in poi, a matematica e latino. Una vera full immersion, con delle discipline affrontate quasi tutti i giorni per circa quattro mesi. Per poi lasciare spazio alle altre.
Però già fioccano le polemiche. “Se dal punto di vista della concentrazione ci si guadagna, va da sé – fa notare il portale – che si perde molto in termini di continuità”. Nel caso della scuola barese, inoltre, sembra che abbia avvisato le famiglie e gli studenti di questa novità oraria solo il 12 settembre scorso. Senza possibilità di replica. Ci si chiede, allora: “é giusto staccare completamente la spina a una materia come la matematica che, di fatto, viene messa in stand by per almeno 6 mesi?”.
Tuttavia, il Marco Polo di Bari non è il primo istituto scolastico ad aver adottato la compattazione oraria. Prima era accaduto all’Its Pacioli di Crema. In quell’occasione l’indice di gradimento tra i diplomati fu davvero positivo: il 68,9% degli studenti che parteciparono disse di essere soddisfatto della particolare organizzazione oraria propostagli.
Quell’esperienza fu anche commentata ed spiegata dall’Indire: “Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì con rientri pomeridiani previsti per tutti i giorni fatta eccezione per il mercoledì. Alcune attività del biennio vengono compattate nel primo o nel secondo quadrimestre. Ad esempio, nelle classi prime e seconde scienze e diritto vengono fatti nel primo quadrimestre, fisica e informatica nel secondo. Questo evita nei ragazzi di avere troppe materie in contemporanea, e permette agli insegnanti di conoscere meglio le proprie classi. Permette anche agli studenti di evitare di incorrere in casi di dispersione cognitiva e consente di sfruttare il secondo quadrimestre come ripasso di alcuni argomenti già affrontati (sebbene con approccio diverso) nel primo”.
Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…
Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…
Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…
Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…
Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…
Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…