Categorie: Generale

Al Planetario di Zafferana si va alla scoperta della stella cometa

Al Planetario di Zafferana va in scena lo spettacolo “La Cometa di Natale”, un viaggio fantastico e spettacolare nel cielo stellato di Betlemme per scoprire la storia della celebre cometa, tra galassie e pianeti proiettati con il modernissimo sistema full-dome.

Le visite per le scolaresche sono previste nei giorni feriali, mentre le famiglie e i singoli sono attesi nel week end fino al 10 gennaio 2016.
Per quanto riguarda le scolaresche, le attività sono pensate per avvicinare gli studenti alla scienza ed ai misteri dell’Universo ed alle leggi che regolano i movimenti, l’evoluzione e le caratteristiche dei corpi celesti.
Gli organizzatori presentano un percorso ad hoc per ogni grado di scuola.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e le prime classi di primaria il programma prevede il percorso base “
Narrazione della mitologia legata alle costellazioni dello zodiaco, le più belle fiabe del cielo stellato tratte dalla mitologia: Perseo e Andromeda, Callisto e l’Orsa Maggiore, Orione il cacciatore, strutturato in:
1. Illustrazione di costellazioni tipiche del periodo

2. Racconti su miti legati alle costellazioni

3. Impariamo a trovare il Grande Carro e la Stella Polare


Il programma prevede degli argomenti opzionali:
1. Il moto apparente del Sole e delle stelle. La Terra gira, come ce ne accorgiamo.

2. i pianeti del sistema solare. Nomi e caratteristiche. 

 

SCOPRI TUTTE LE INIZIATIVE DEGLI AMICI DELLA TERRA

 

Pubbliredazionale

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025