Sul fronte dell’Istruzione dei giovani il Sud è sempre più abbandonato a se stesso. La conferma arriva dall’incrocio dei dati forniti in queste ultime ore dalla Fondazione Agnelli sull’elevata percentuale di insegnanti di ruolo tagliati tra il 2007 e il 2012 – con i record negativi (tra il 16% e il 18%) riscontrati nelle province di Nuoro, Reggio Calabria e Isernia – , con quelli pubblicati da Abi-Censis sulle ‘Otto Italie in cerca di politiche di sviluppo’, da cui emerge l’impellente necessità di avviare delle “politiche economiche organiche” a partire dal Sud dove il ritardo è davvero notevole, e le indicazioni del Miur sull’alto tasso di dispersione scolastica rilevata proprio nel Mezzogiorno e nelle Isole.
Dal primo rapporto, da cui si emerge che le scuola è il comparto pubblico che più di tutti “ha contribuito in questi ultimi anni agli obblighi sempre più stringenti di rispettare i vincoli di bilancio e alla necessità di ridurre la spesa pubblica”, emerge che “dal 2007 al 2012 il personale della scuola statale (insegnanti e Ata) è diminuito del 10,9%, una percentuale quasi doppia della media del pubblico impiego”. Anche se il numero di alunni tra il 2009 e il 2012 è aumentato di 90.990 unità, quello degli insegnanti si è ridotto del 9% passando “da 843mila a 766mila: una riduzione – continua la Fondazione Agnelli – che ha toccato in eguale misura tutti i gradi scolastici, con l’eccezione della scuola dell’infanzia, e ha riguardato in modo più vistoso i docenti con un contratto a tempo determinato (-25%), mentre quelli di ruolo sono scesi del 6%”.
Quel che è particolarmente grave è che dal rapporto della fondazione piemontese emerge che, soprattutto a seguito delle “misure volute dai ministri Gelmini e Tremonti con la legge 133/2008”, sono state riscontrate “importanti differenze regionali, con province del Sud, dove la popolazione studentesca è in forte calo, che hanno registrato diminuzioni dei docenti di ruolo fino al 18%”. I tagli maggiori al corpo docente di ruolo hanno riguardato tutte province del Sud: Frosinone, Matera, Avellino, Messina, Catanzaro, Cosenza, Potenza, Nuoro, Reggio Calabria e Isernia.
Il problema è che scorrendo il rapporto territoriale Abi–Censis, realizzato su dati Istat, si evidenza che le aree dove lo “squilibrio socio-economico” è maggiore sono quelle del Sud e delle Isole. E lo stesso, tranne rare eccezioni, vale per quelle che hanno il più “basso tenore di crescita” a livello di “potenzialità rurale” o che sono “a rischio involuzione”. Mentre i territori dove c’è maggiore possibilità di crescita e sviluppo sono quelli del Nord, in particolare il Friuli, il Trentino, il Veneto, la Lombardia e il Piemonte. Con il settentrione che fa quindi “da traino”.
Anief ha appurato che queste zone coincidono (dati Miur) con quelle dove gli alunni iscritti, sia nella scuola di primo che di secondo grado, presentano un “maggior rischio di abbandono” scolastico: anche in questo caso, le regioni dove i giovani lasciano i banchi prima dei 16 anni, sono Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise e Abruzzo. E, per chiudere il cerchio, sempre il sindacato ha rilevato, attraverso un apposito dossier sul fenomeno dei Neet (Not in education, employment or training), che complessivamente in Italia conta 2 milioni 250 mila giovani tra i 15 e i 29 anni, pari al 23,9%, che il numero di gran lunga maggiore di giovani che non lavorano e non studiano è radicato sempre Sud. Con zone dove coinvolge un giovane su due.
“Questi dati – commenta Marcello Pacifico, presidente Anief e segretario organizzativo Confedir – dimostrano che gli attuali criteri sulla formazione dell’organico dei docenti, derivanti dal D.P.R. 81 del 2009, con gruppi-classi che possono raggiungere 27-28 alunni, non può essere adottata anche nelle aree disagiate e a rischio: in quelle del Sud, in pratica, sono altri i parametri da adottare. È giunta l’ora di introdurre quindi dei criteri diversificati, sulla base dei parametri di disagio socio-economico delle singole aree. E per questo occorre prevedere delle risorse aggiuntive, ad iniziare da un diverso rapporto docenti-studenti, facendo così cadere l’unicità degli organici e della formazione delle classi. Il premier Renzi ne tenga conto nel piano di rilancio della scuola, che ha detto di voler presentare nei prossimi giorni”.
“La scuola – continua Pacifico – è fatta di alunni in carne e ossa, che hanno esigenze diverse: non è una fabbrica, non si può pensare di comparare i giovani che studiano a dei robot o a degli operai. Anche la più recente giurisprudenza sul dimensionamento scolastico ha confermato questa linea: il numero di scuole e di alunni va rapportato alle esigenze territoriali, tanto è vero che la competenza rimane esclusiva degli enti locali. A fronte, del resto, di un maggior tasso di abbandono scolastico, di Neet e di flussi migratori particolarmente accentuati, è evidente che va ripensata la modalità del servizio formativo pubblico che si va ad offrire. Solo così – conclude il rappresentante Anief-Confedir – si può pensare di rilanciare il capitale umano italiano, senza abbandonare al suo destino chi ha minori possibilità”.