Categorie: Generico

Al Tasso di Roma incontri tra studenti di oggi ed ex divenuti scienziati

Far incontrare, per un’ora, gli attuali studenti del liceo classico Torquato Tasso di Roma con alcuni scienziati, ex iscritti allo stesso istituto, che nella vita hanno avuto un importante ruolo nella ricerca di base con tanto di record di pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche internazionali. E con loro discutere dell’eventuale vantaggio (o svantaggio) nell’aver compiuto studi classici, visto che poi professionalmente gli interessi lavorativi sono stati di carattere puramente scientifico: in diversi campi della ricerca scientifica, dalla biologia molecolare all’astrofisica.
L’interessante iniziativa, che si svolgerà attraverso una serie di incontri mattutini dalla durata di un’ora presso l’aula magna dello stesso storico liceo capitolino, si svilupperà secondo il seguente calendario:
Per tutte le classi di II liceo: Sabato 6 febbraio Ernesto Di Mauro, Professore ordinario, Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (ex alunno del Tasso) parlerà sulla “Origine spontanea della informazione genetica”.
Per le classi di III Liceo, Giovedì 18 febbraio Marcello Martini (Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Napoli, e responsabile del monitoraggio dello Stromboli) parlerà sul “Rischio Vulcanico”.
Giovedì 25 febbraio sarà la volta delle classi I liceo, alle quali Giovanna Serino, professore a contratto con il programma “Rientro dei Cervelli” presso la Sapienza parlerà di “Piante, animali e percezione della luce”.
Infine, ancora le II liceo, il 4 marzo, sempre di giovedì, appuntamento con Marina Ciullo, dal 2007 responsabile del progetto “Parco Genetico del Cilento e vallo di Diano”: il tema sarà “Quanto siamo simili? Variabilità genetica nella popolazione umana”.
Gli incontri – hanno fatto sapere gli organizzatori dell’iniziativa – serviranno a fornire ai ragazzi non solo un aggiornamento dal vivo sulle più recenti ricerche, ma anche l’opportunità di poter discutere i percorsi educativi attraverso i quali questi scienziati sono riusciti a raggiungere i propri obiettivi”.
 
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025