Home Didattica Al via a Rimini il Convegno ‘Didattiche.2024’: avere cura, orientare e liberare...

Al via a Rimini il Convegno ‘Didattiche.2024’: avere cura, orientare e liberare le tre parole-chiave

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

“Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?” È questa una tra le frasi più ricorrenti e conosciute pronunciate da Daniel Pennac, docente di francese prima, scrittore di successo internazionale poi, molto amato in Italia, dove è spesso invitato a eventi e manifestazioni. E proprio lui, il creatore della famiglia Malaussène e delle sue avventure, sarà l’ospite d’onore del convegno ‘Didattiche.2024’, al Palacongressi di Rimini il 15 e 16 novembre.  Organizzato dalla casa editrice Erickson, il convegno, alla sua quinta edizione, sarà l’occasione – si legge sul sito dedicato –  per riflettere sui molteplici significati dell’innovazione e della promozione di una didattica efficace per tutti e tutte.

A Rimini si ragionerà, dunque, su come una scuola davvero innovativa debba operare per potere dare a ognuno gli strumenti per realizzare un proprio progetto di vita, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze individuali.

Perché innovare la didattica non significa – secondo gli organizzatori del convegno – ricercare nuove metodologie e strumenti fini a stessi, ma sviluppare approcci, metodologie e strumenti utili ad accrescere la qualità dei processi educativi che la scuola promuove.

Due giornate che ,leggendo il programma, appaiono ricche di proposte per insegnanti, dirigenti scolastici, pedagogisti, educatori e per tutti coloro che operano all’interno del contesto scolastico.

Di particolare interesse l’intervento di Pier Cesare Rivoltella, dal titolo, ‘Venti idee didattiche neuroscientificamente fondate’. Rivoltella, infatti, è uno tra gli studiosi più conosciuti in Italia e all’estero: professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’educazione presso l’Università di Bologna, è il fondatore e l’attuale presidente della SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale). Fa parte del comitato scientifico di diverse riviste specializzate, in Italia e all’estero e ha al suo attivo oltre 500 pubblicazioni scientifiche.

Così come un altro specialista di fama internazionale è Dario Ianes, docente di Pedagogia e Didattica speciale alla Libera Università di Bolzano e fondatore delle Edizioni Centro Studi Erickson di Trento, che parlerà sul tema ‘Metodo Analogico: alleggerire, interessare, imparare. 30 anni di didattica nelle classi’, insieme a Camillo Bortolato, creatore del metodo analogico che porta il suo nome.

Tre le parole-chiave del convegno: avere cura, orientare, liberare. Cura dei valori fondamentali della scuola, del benessere di alunni, alunne e insegnanti, della bellezza dell’imparare e delle parole che si usano; orientare le scelte e i percorsi di vita, perché per tutto l’arco della vita scolastica, la scuola compie una profonda azione di orientamento tramite la didattica orientativa e la relazione educativa;  liberare, infine, i saperi, le energie, le risorse, l’autonomia, le passioni, i movimenti, le relazioni, superando le tante pastoie e vincoli, burocratici e non, che spesso inceppano i meccanismi virtuosi di ciò che davvero conta a scuola: come dice Pennac, il rapporto educativo docenti-allievi.