Generale

Al via in Cina la settimana della lingua italiana

La lingua italiana attraverso il cinema e la Cina, nel quadro della settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata quest’anno al tema “l’Italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, è in prima fila.

PartecipanoCinaalla rassegna l’Università degli Studi Internazionali di Tianjin, l’università Tisinghua, uno dei più prestigiosi atenei della capitale cinese, il Conservatorio di Cina, China Radio International, Naba – nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, Scuola Italiana d’Ambasciata e l’Ambasciata della Confederazione Svizzera in Cina.

L’obiettivo dell’edizione di quest’anno è la promozione del linguaggio del cinema associato a quello della musica e della letteratura.

Proiezioni di film, concerti, collezioni di moda e anche appuntamenti riservati ai corsi di Italianistica: fino al 15 ottobre si terranno i corsi di aggiornamento per gli insegnati di italiano presso l’Università degli Studi Internazionali di Tianjin tenuti dai professori Andrea Scibetta e Matteo La Grassa, rivolti ai docenti universitari di lingua italiana in Cina; sempre all’università degli Studi Internazionali di Tianjin, il 15 ottobre si terrà l’incontro dell’Associazione Italdidattica cinese, che promuove la ricerca e gli scambi sulla didattica della lingua italiana in Cina, per il coordinamento e la pianificazione delle attività per i docenti di italiano in Cina.

Il 21 ottobre, invece, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino si terrà la gara di conoscenza della lingua e della cultura italiane per gli studenti dei corsi universitari di Italianistica, che avrà come focus il cinema italiano.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025