Categorie: Generico

Al via l’aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti

Con nota prot. n. 2235 del 13 settembre 2013 il Miur informa che a partire dal 16 settembre 2013 vengono rese disponibili sul SIDI, per tutte le scuole statali e non statali primarie, secondarie di primo e secondo grado, le relative funzioni di aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Alunni, da completare improrogabilmente, entro il 21 ottobre.
L’aggiornamento può essere effettuato attraverso la trasmissione di flussi (per le scuole che utilizzano i sistemi applicativi locali) o il caricamento diretto sul SIDI, utilizzando la funzione di Shift, che consente lo “scorrimento” delle posizioni dei singoli alunni dall’anno scolastico 2012/13 all’anno scolastico 2013/14.
Al termine della trasmissione dei dati la scuola deve comunicare al SIDI la conclusione delle attività, utilizzando l’apposita funzione (“Chiusura attività”).
Dopodiché la scuola può effettuare in corso d’anno gli aggiornamenti puntuali in Anagrafe, attraverso l’aggiornamento diretto nel SIDI o l’aggiornamento sincronizzato con il sistema locale, su tecnologia web services (per i pacchetti che dispongono del servizio).
Il Miur ricorda anche che ogni variazione riguardante la frequenza degli alunni in corso d’anno (trasferimento, abbandono) deve essere tempestivamente registrata in Anagrafe e che la comunicazione degli esiti degli esami, degli scrutini e dei giudizi sospesi inerenti l’a.s. 2012/2013 può comunque essere effettuata entro e non oltre il 30 settembre.
Infine, il Miur rende noto che, a partire dal 1 ottobre, è disponibile la funzione “Alunni a.s. precedente non collocati” che elenca gli alunni non ritrovati nella scuola nell’anno scolastico corrente ma frequentanti la scuola nell’anno scolastico precedente. Per questi alunni deve essere indicata la motivazione della mancata presenza.
Lara La Gatta

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti pure dei laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025