Attualità

Al via la 32ª edizione di Job&Orienta, il Salone Nazionale dell’Orientamento: il programma e gli eventi per studenti

JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro sarà in fiera a Verona da mercoledì 22 a sabato 25 novembre per la trentaduesima edizione. L’iniziativa è promossa da Verona fiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche.

Nell’anno che l’Europa ha voluto dedicare alle competenze, JOB&Orienta avrà come focus tematico “Orientamento made in Italy”, che evidenzia la necessità di nuovi modelli di orientamento per rispondere al meglio alle molteplici vocazioni economico-produttive del Paese, esaltandone i tratti distintivi e l’eccellenza per offrire ai giovani opportunità di realizzazione e di lavoro.

E in questa linea va ricordata la recente istituzione del Liceo del Made in Italy “per promuovere le conoscenze e le abilità connesse all’eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana attraverso un percorso liceale in grado di dare competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato idonee alla promozione e alla valorizzazione dei singoli settori produttivi nazionali che tengano conto delle specifiche vocazioni dei territori”. A partire dall’anno scolastico 2024/2025, l’opzione economico sociale del liceo delle scienze umane si fonderà nel percorso liceale Made in Italy. Contestualmente è stata istituita la Fondazione “Imprese e competenze per il Made in Italy” con il compito di promuovere il raccordo tra le aziende che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy e i Licei del Made in Italy.

Job&Orienta, il Salone Nazionale dell’Orientamento, alla sua 32ª edizione

L’orientamento è il tema che da sempre ha avuto spazio centrale a JOB&Orienta e molti sono gli appuntamenti rivolti a quegli studenti e studentesse che si trovano a dovere fare una nuova scelta scolastica, per aiutarli ad acquisire maggiore consapevolezza delle attitudini personali e a scoprire il vasto panorama di percorsi formativi con i relativi sbocchi occupazionali, le figure professionali più ricercate e le competenze richieste.

In calendario vi saranno anche momenti specifici dedicati alle famiglie, per supportarle nel compito di accompagnare le ragazze e i ragazzi nelle decisioni.

“Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro” sono le due macroaree espositive che vedranno la partecipazione di scuole, accademie e università, enti di formazione, istituti tecnici superiori (ITS), istituzioni, imprese, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria.

A loro volta i due padiglioni sono strutturati in sei diversi percorsi tematici, per guidare più agevolmente i visitatori all’interno della fiera: “Educazione, scuola e formazione docenti”, “Strumenti per la didattica”, “Lingue straniere, turismo e mobilità”, “Accademie e università”, “Lavoro e alta formazione” e “Formazione professionale”. Tra le attività proposte anche progetti educativi e campagne di sensibilizzazione su temi sociali e ambientali, su sport e corretti stili di vita.

Lingue Straniere, Turismo e Mobilità, ITS

JOB&Orienta apre le porte e guarda a un panorama internazionale, per questo presenta corsi di lingue straniere, opportunità di stage e lavoro all’estero, servizi e progetti di mobilità globale, proposte di viaggi e visite d’istruzione presentati da enti e imprese dei diversi settori.

Inoltre è previsto un percorso specifico dedicato a studenti e adulti che vogliono rivitalizzare le proprie competenze professionali e comprendere le competenze richieste dal mercato del lavoro. Ampio spazio anche agli Istituti tecnici superiori (ITS) di tutta Italia, nati in stretta connessione con le vocazioni economico-produttive del territorio.

Per saperne di più, è possibile registrarsi al seguente link https://www.joborienta.net/site/it/registrati/

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Ragazzina di dodici anni investita da rider che si dà alla fuga: è in prognosi riservata con una grave lesione al fegato

Un brutto episodio che le ha causato una grave lesione al fegato e che poteva…

29/03/2025

Decreto Scuola PNRR, Barbacci: una prima risposta per gli idonei, lavoriamo per un nuovo sistema

Dal prossimo anno anche gli idonei del concorso del 2023 potranno avere una possibilità di…

29/03/2025

Oggi eclissi parziale di sole, ma non visibile al Sud

Oggi, sabato 29 marzo, la luna passerà davanti al sole e lo bloccherà parzialmente, provocando un'eclissi parziale perché…

29/03/2025

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025

GeoGebra online, il corso avanzato per docenti: come insegnare matematica e geometria in modo innovativo

I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…

29/03/2025