Categorie: Generale

Al via la campagna ‘#1oradamore’

Il nome è tutto un ‘programma’: si chiama ‘1oradamore’ ed è una petizione online creata per sostenere la proposta di legge per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole, presentata nel 2013 dalla deputata Celeste Costantino (Sel) e non ancora calendarizzata alla Camera dei Deputati. La campagna, ideata insieme all’Associazione daSud e Change.org, utilizzerà linguaggi creativi diversi e sarà rilanciata su tutti i media: dai social network agli spot video, ma anche i media tradizionali e l’infografica.

“Solo con l’educazione sentimentale – dichiara la Costantino – è possibile realizzare la crescita educativa e culturale degli studenti in materia di parità e solidarietà tra uomini e donne. Un insegnamento che promuove percorsi di formazione per stimolare negli studenti la capacità di riflettere sull’affettività, e che fornisce strumenti per sradicare pregiudizi e stereotipi di genere, ragionando su un nuovo concetto di cittadinanza. Proponiamo un diritto scritto nella Convenzione di Istanbul, ratificata all’unanimità in Parlamento – ricorda la deputata di Sel – che chiede agli Stati di introdurre l’educazione all’affettività negli ordinamenti scolastici. In Europa è una realtà, in Italia siamo ancora in ritardo”.

Nella lista delle adesioni, riferisce la nota, “figurano moltissimi Centri antiviolenza da Nord a Sud Italia, associazioni e cooperative che si occupano di violenza maschile sulle donne, presidi e docenti di alcune scuole italiane. Insieme alle attrici Lunetta Savino e Paola Minaccioni, i giornalisti Riccardo Iacona, Flavia Fratello e Loredana Lipperini, e tanti altri artisti, psicologi, ricercatori e sociologi”.

L’obiettivo finale è quindi andare a smontare le tante certezze sbagliate e le domande senza risposta che i nostri giovani fanno sui temi dell’affettività.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025

Canta in classe, “disturba” e non studia, alunno con Dsa sospeso. La madre: “Così si fa il suo gioco. I docenti lo mortificano”

Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…

03/04/2025

Riconoscimento anno 2013, le novità dalla Cassazione

Si è tenuta mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione Lavoro della Corte di Cassazione, l'attesa…

03/04/2025

Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà

Una docente in anno di prova sarebbe stata "ostacolata" dalla stessa scuola, adesso condannata a…

03/04/2025