Categorie: Generico

Al via le domande di trasferimento

Parte in un clima di incertezza la mobilità dei docenti e dei non docenti per l’anno scolastico 2003/2004. I tempi stretti imposti per la trattativa, infatti, non hanno consentito alle parti di vagliare in maniera approfondita le varie questioni sul tappeto. Quali, per esempio, la mobilità professionale per i docenti che risulteranno in esubero per effetto dei tagli imposti da Finanziaria di quest’anno.
E dunque, le domande di trasferimento dovranno essere compilate facendo riferimento ad un testo negoziale che ricalca, sostanzialmente, quello dell’anno scorso.
Fermo restando che le parti si sono riservate la possibilità di riaprire le trattative quando l’amministrazione scolastica sarà in grado di fornire dati certi sull’attuazione delle nuove norme.
Sono poche, dunque, le novità che è stato possibile introdurre.
Tra queste, alcuni adempimenti procedurali che riguardano il personale collocato fuori ruolo per motivi di salute (docenti e Ata), volti individuare soluzioni per i "parzialmente inidonei".
E’ stato convenuto, inoltre, di sospendere le disposizioni relative al personale impegnato nelle scuole collocate in zone a rischio. Così come pure l’applicazione delle norme pattizie concernenti il mantenimento per un anno della titolarità da parte del personale in soprannumero.
In più sono stati chiariti alcuni aspetti del precedente contratto che hanno suscitato contenzioso all’interno delle scuole.
In particolare, è stato disposto che: "’introduzione nell’anno scolastico 1998/1999 dell’organico funzionale di circolo, per la scuola elementare, e nell’anno scolastico 1999/2000 per la scuola materna e per la scuola elementare dei comuni di montagna e delle piccole isole, non costituisce soluzione di continuità".
Chiarimenti sono stati forniti, inoltre, per quanto riguarda i punteggi e i termini per far valere i relativi vantaggi. Per i docenti della scuola secondaria, è stato pattuito che il riferimento al punteggio per la partecipazione ai nuovi esami di maturità sarà limitato all’anno scolastico 2000/2001. Nella formulazione delle graduatoria d’istituto, inoltre, dovranno essere valutati solo i titoli e le situazioni di precedenza possedute entro il termine di presentazione delle domande.
Infine, i docenti di educazione fisica, muniti di diploma di laurea in educazione fisica non potranno usufruire di un ulteriore punteggio rispetto a quello spettante per il diploma Isef, che ormai, è stato equiparato al diploma di laurea.

Adalberto Reggiani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024