Categorie: Generico

Al via le Olimpiadi di italiano 2011/2012

Mancano pochi giorni alla scadenza per aderire alle “Olimpiadi di italiano 2011/2012”. Il regolamento dell’iniziativa, realizzata dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con l’Università di Torino, prevede che il termine ultimo per l’iscrizione degli studenti da parte delle istituzioni scolastiche è il 30 gennaio 2012.
Le Olimpiadi, il cui regolamento è scaricabile dal sito internet dedicato all’evento o da quello del Miur, sono rivolte agli studenti dell’ultimo biennio di scuola primaria, delle scuole secondarie di I grado, del secondo biennio e del quinto anno delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie e del secondo biennio e del quinto anno dei licei italiani all’estero.
Gli argomenti delle prove – spiegano gli organizzatori – rimandano ai diversi ambiti della lingua: ortografia, morfologia, sintassi, lessico, organizzazione del testo. Le prove si basano prevalentemente su materiale autentico (giornali, letteratura, parlato)”.
Lo svolgimento delle Olimpiadi di italiano si articolerà in quattro fasi: a) di istituto 9 febbraio 2012; b) di preselezione regionale 6 marzo 2012; c) di selezione regionale: scuola primaria 14 marzo 2012, scuola secondaria di I grado 15 marzo 2012, scuola secondaria di II grado 16 marzo 2012; e) di selezione nazionale 5 maggio 2012 (l’unica verifica in presenza).
Le prove di preselezione regionale e di selezione regionale avranno tutte inizio alle ore 9 e dureranno al massimo due ore: gli alunni e studenti che si cimenteranno nella verifica di italiano saranno chiamati a rispondere a 20 quesiti. Sia la distribuzione dei testi, sia la raccolta dei risultati e la correzione delle prove svolte verranno realizzate attraverso un “sistema automatico”
 
Le scuole che vorranno aderire (tramite un “docente referente”) possono farlo entro il 30 gennaio 2012 attraverso il seguente link
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025

Decreto scuola: settembre 2026 prende avvio la riforma degli istituti tecnici, definito il PECUP dello studente

Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…

08/04/2025

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025