Categorie: Politica scolastica

Albi territoriali e assegnazione alle classi: le regole ci sono

CobasCobas

Fra le disposizioni contenute nel ddl sulla scuola quella che istituisce gli albi territoriali e la chiamate dei docenti da parte dei dirigenti scolastici sembra essere quella che preoccupa maggiormente i sindacati e gli stessi docenti.
Il timore diffuso è che il dirigente scolastico possa chiamare i docenti e assegnarli ai plessi e alle classi in modo poco trasparente se non addirittura clientelare.
Tanto che – stando alle notizie che arrivano dal Parlamento – questo sarebbe proprio uno degli articoli del provvedimento ad essere oggetto degli emendamenti più significativi.
Ad ogni modo è bene ricordare alcuni principi generali del nostro ordinamento giurdico e alcune norme già adesso non consentono comportamenti arbitrari e clientelari.
Intanto va detto che, come ogni altro atto amministrativo, il provvedimento di assegnazione ai plessi e alle classi deve essere sempre adottato in modo scritto e con adeguate motivazioni, soprattutto se l’assegnazione viene fatta in modo difforme rispetto all’eventuale richiesta dell’insegnante.
E’ bene ricordare in quest’ultimo caso la mancanza di motivazione potrebbe rendere nullo l’atto stesso.
Non bisogna neppure dimentica che secondo le norme attualmente in vigore il dirigente le assegnazioni devono essere fatte nel rispetto dei criteri definiti dal consiglio di istituto (TU 297/94, art. 10, comma 4) e sulla base delle proposte del collegio dei docenti (TU 297/94, art. 7, comma 2 lettera b).
Ora va detto che queste due disposizioni non sono mai state modificate da norme successive e non vengono messe in discussione in nessun passaggio del disegno diai  legge.
Pertanto, stando alla lettera delle norme in vigore e di quanto previsto dal ddl 2994, anche in futuro l’assegnazione del personale docente dovrà essere effettuata con un provvedimento scritto adeguatamente motivato, nel rispetto dei criteri stabiliti dal consiglio di istituto e delle proposte del collegio dei docenti.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025