Alunni

Alcol, fumo, gaming, stupefacenti: un questionario anonimo “racconta” le dipendenze delle nuove generazioni

La metà di studenti e studentesse di sette istituti superiori di Torino ammettono di avere delle dipendenze. A rispondere ad un questionario anonimo, realizzato dall’associazione Prevenzione e Salute, sono stati 455 ragazzi tra il secondo e il quinto anno di licei e istituti tecnici e professionali.

Le risposte degli studenti In base alle risposte date dai ragazzi, è risultato che, tra loro, il 33% dei ragazzi ha ammesso di fumare, mentre il 26% di avere sviluppato una dipendenza dal fumo, il 17% dal cibo, il 6% dall’alcol, il 5% dal gioco d’azzardo, il 4% da sostanze stupefacenti. Il 95% risulta, invece, avere dipendenze dal telefonino, pornografia, sesso, social, videogiochi, gomme da masticare. Il 72% dei ragazzi che hanno partecipato al sondaggio ritiene che l’ambiente in cui vive influenzi la probabilità di sviluppare dipendenze, il 25% no.

Droghe   

Il 49% dei ragazzi non ha mai fatto uso, il 7% ne fa un uso abituale. In merito al consumo di alcol, il 67% beve solo in compagnia e alle feste, il 18% non beve mai. L’1% beve, invece, molto spesso e anche da solo. Il 93% dei ragazzi ha risposto di non essersi mai trovato in situazioni in cui ha sentito pressione a consumare alcol, droghe, sigarette o partecipare al gioco d’azzardo.

Le dipendenze che preoccupano meno

In base alle risposte date dagli studenti, le dipendenze che sembrano preoccupare meno nel 44% dei casi riguardano il cibo, nel 26% il gioco d’azzardo, nel 18% il fumo, nel 14% l’alcol, mentre la droga al 10%.

Redazione

Articoli recenti

Valutazione educativa, cresce l’interesse dei docenti; due master dell’Università Roma Tre anche per imparare valutare senza voti [INTERVISTA A CORSINI]

Sul tema della valutazione, il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma organizza due…

12/01/2025

Concorso Funzionari Elevata Qualificazione Ex DSGA: domanda Entro il 15 gennaio 2025

È stato pubblicato il bando per il concorso ordinario 2025 per funzionari dell’elevata qualificazione ex…

12/01/2025

Giochi di ruolo dal vivo, cosa sono e perché i docenti che insegnano letteratura possono applicarli nella didattica?

Come insegnare letteratura in modo coinvolgente e creativo creando esperienze uniche? Integrare i Live Action…

12/01/2025

La destra fa sempre più proseliti fra gli studenti

“La scuola non è antifascista, è libera”: questo uno degli slogan sbandierato da un gruppo…

12/01/2025

Insegnante di sostegno, cosa non deve fare? Il corso per i docenti senza specializzazione

Spesso si parla molto di ciò che deve fare un docente di sostegno, ma poco…

12/01/2025

Concorso dirigente tecnico, ultimi giorni per fare domanda: il simulatore dei quiz e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

12/01/2025