Categorie: Generico

Alcol tra i giovani, per sconfiggerlo non serve il proibizionismo

La scuola fa parte del pool di ‘agenzie’ educative, assieme alla famiglia e a media, che dovrebbero intervenire in modo deciso per combattere la piaga dell’alcol giovanile: ne è convinto Michele Contel, vicepresidente dell`Osservatorio permanente Giovani e Alcool, struttura di ricerca che da venti anni affianca la ricerca alcologica nazionale con studi di carattere psicologico e sociale oltre che di studi sulla popolazione.
Secondo Contel il problema dell’alcol non si risolve con il proibizionismo: sarebbe un errore strategico. E lo stesso vale per le nuove generazioni Anche perché in base ad una ricerca di Eurobarometro, resa nota pochi giorni fa, l`Italia, assieme al Portogallo, risulta tra gli ultimi Paese per i consumi di alcolici in Europa. Senza contare che dagli anni Sessanta ad oggi i consumi di bevande alcoliche sono calati in Italia quasi del 40%.
“L`allarme destato dai consumi eccessivi dei giovani – ha detto Contel – è reale ed è, ancora una volta, segno che le subculture giovanili stanno assumendo un approccio all`alcol tipico dei Paesi nordici. Una situazione certamente grave, che necessita di analisi e di interventi non solo e non tanto sul piano sanitario e legale quanto su quello della famiglia, della scuola e dei comportamenti sociali. Ma – prosegue Contel – accanto ad un giusto allarme per la crescita di consumi finalizzati allo `sballo`, si deve registrare nel nostro Paese anche la permanenza di un atteggiamento di `bere responsabile` abbastanza diffuso”.
La stessa ‘lettura’ dei dati statistici, relativa sempre ai consumi, andrebbe interpretata andando oltre i luoghi comuni: “una recente indagine Istat – ha continuato il vicepresidente dell`Osservatorio permanente Giovani e Alcool – ci parla anche della popolazione anziana e segnala un possibile abuso domestico di alcol. Ma, anche in questo caso, si deve essere prudenti: definire `abuso` due bicchieri di vino al giorno potrebbe banalizzare e di fatto annullare la nozione stessa di rischio e di abuso. Le zone di rischio duro e vero vanno contrastate con strumenti che incidono sulle cause reali di disagio, e non con proibizionismi generici estesi a tutta la popolazione”. Strumenti – come la sensibilizzazione al problema attraverso la presentazione di casi reali, in tutta la loro durezza, oppure la difficile ma preziosa opera di prevenzione – che la scuola può essere sicuramente in grado di svolgere.
 
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Stipendi fermi ma i ricchi sempre più ricchi: l’Italia di Oxfam

Sarà forse il destino, rio e crudele, che perseguita l’Italia, ma a Davos, facendo i…

21/01/2025

A Venezia torna la Biennale Cinema per le scuole

Per il terzo anno consecutivo torna a Venezia la “Biennale Cinema per le Scuole”, un…

21/01/2025

Bibbia e latino in classe, dirigenti d’accordo, più cauti gli insegnanti – RISULTATI SONDAGGIO

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha anticipato novità per le Indicazioni Nazionali:…

21/01/2025

Autonomia differenziata, la Consulta boccia il referendum: oggetto e finalità non sono chiari. La Lega esulta, ma la legge cambierà

Il referendum abrogativo sull'Autonomia differenziata delle Regioni non andrà avanti: la Corte Costituzionale ha deciso…

21/01/2025

Trump cancella lo “ius soli” e sulla scuola: insegna ai ragazzi l’odio verso gli Usa

Sembra proprio intenzionato, il neo presidente Usa, Donald Trump, nel suo discorso di insediamento di…

20/01/2025

Salvini definito in un libro ministro dalle ‘peggiori politiche’, Valditara: la scuola non è un luogo di indottrinamento, dovranno spiegare

"Non è concepibile pensare di sfruttare l'insegnamento dei ragazzi per imporre orientamenti politici. Conto che…

20/01/2025