Attualità

Alessandro Barbero: “a chi dice che l’insegnante è un poveretto e un morto di fame, penso si debba sputare in faccia”

“La cultura non è entrata nel dibattito elettorale perché riflette le priorità della nostra classe politica”. Inizia così la lunga intervista del prof. Alessandro Barbero per Il Corriere della Sera.

Barbero riflette sul fatto di sfatare i luoghi comuni sulla cultura che non paga, commentando le parole di Orazio Carmina non dant panem: “I carmina il pane lo possono dare, ma è proprio che le classi dirigenti dell’occidente, in generale, non hanno come priorità quella di una scuola forte, di riconoscere il ruolo fondamentale degli insegnanti nel formare i cittadini di domani. Il motivo? Scuola e università insegnano a pensare con la propria testa”.

E sulla questione dei giovani e il lavoro, lo storico ha le idee chiare: ” Agli studenti dico: se i suoi hanno una farmacia, faccia quella facoltà e la erediti, se ha lo zio notaio scelga giurisprudenza. Ma se non c’è tutto ciò, segua quel che la appassiona. Si può anche fare l’insegnante”. E quando i giovani affermano che molti, attorno, dicono loro che se fai l’insegnante sei un poveretto e un morto di fame, Barbaro risponde: “a chi dice cose del genere, penso si debba sputare in faccia”.

Sara Adorno

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025