Categorie: Attualità

Alfabetismo scientifico degli italiani

CobasCobas

Gli elettroni sono più piccoli degli atomi? Gli antibiotici uccidono i virus e i batteri? Il sole è un Pianeta? Se nel 2007 gli italiani in grado di rispondere correttamente a queste domande erano tra il 38,3 e il 50,6%, oggi la percentuale di risposte corrette cresce più di 10 punti.

Wired.it, riporta gli esiti della indagine Observa Science in Society secondo cui  nel 2016 solo il 13% degli intervistati non sa rispondere correttamente a nessuna delle domande poste mentre tre su dieci riescono a rispondere in modo corretto a tutte e tre le domande.

Il 62,5% degli italiani sa che il Sole non è un pianeta, quasi tre su cinque riconoscono correttamente la funzione degli antibiotici e il 57% sa che gli elettroni sono più piccoli degli atomi.

Nel complesso, dunque il vero problema non è l’assenza di una cultura scientifica, “il nodo critico resta la fragilità di una cultura della scienza e della tecnologia nella società: di una cultura che sappia discutere e valutare i diversi sviluppi e le diverse implicazioni, potenzialità e limiti della scienza e della tecnologia evitando le opposte scorciatoie della chiusura pregiudiziale e dell’aspettativa miracolistica”.

La competenza scientifica diminuisce, invece, scrive sempre Wired.it, con l’avanzare dell’età dei rispondenti.

 Confermata la tendenza di lungo periodo: le conoscenze scientifiche dei cittadini diminuiscono al crescere dell’età e aumentano al crescere del livello di istruzione. È, infatti, tra gli italiani ultrasessantenni e con un basso titolo di studio che si trova la percentuale più alta di chi non sa rispondere a nessuna delle domande poste, mentre la percentuale di chi riesce a rispondere a tutte e tre le domande supera il 50% tra i laureati.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025