Categorie: Generico

Alfabetizzazione motoria scuola primaria: corso per formatori a Verona

Le indicazioni operative in merito al corso sono contenute nella Nota prot.n. 241 del 14 gennaio 2010 che, inoltre, illustra le modalità per l’individuazione dei plessi di scuola primaria da coinvolgere nel progetto.
Parteciperanno al corso coloro che le Commissioni territoriali miste Miur – C.O.N.I. hanno individuato attraverso la compilazione degli elenchi stilati in ordine prioritario. La partecipazione alla formazione – ribadisce il Miur – costituisce per gli interessati adempimento dell’obbligo espressamente assunto in sede di formulazione della domanda.
La conferma dell’adesione dovrà essere tempestivamente inviata all’Ufficio centrale del C.O.N.I. (Fax:06/36856865 – e-mail: promozione@coni.it).
Dovrà essere, invece, comunicata agli Uffici scolastici regionali l’eventuale assenza per qualsiasi impedimento, in modo da poter essere sostituiti mediante scorrimento degli elenchi prioritari.
Le spese sostenute per raggiungere la sede del corso saranno rimborsate con modalità da definire.
Un altro aspetto fondamentale con carattere di particolare urgenza riguarda l’individuazione dei plessi di scuola primaria da coinvolgere e l’abbinamento delle risorse umane, cui è affidata la realizzazione del Progetto pilota ai plessi scolastici individuati.
Per agevolare gli Uffici scolastici regionali nella trasmissione dei dati, il Miur allega alla Nota un modello nel quale dovranno essere inserite le informazioni richieste.
Per quanto riguarda l’abbinamento tra “formatori” e plessi di scuole, l’assegnazione sarà gestita autonomamente in ciascun contesto regionale secondo le modalità che i Direttori Generali riterranno di adottare nel proprio specifico contesto territoriale, in collaborazione con le strutture periferiche del C.O.N.I. L’assegnazione dei “formatori” ai plessi consentirà agli stessi di conoscere anche i nominativi degli “esperti” con i quali dovranno relazionarsi (a tale proposito, ricordiamo che ogni esperto svolgerà attività su dieci classi e ogni formatore seguirà dieci “esperti”).
La procedura per l’assegnazione degli “esperti” ai plessi e sezioni nelle quali essi dovranno svolgere l’attività è, invece, più complessa, sia in ragione del loro numero (1.000 su tutto il territorio nazionale), sia perché la loro individuazione è affidata alla scelta del dirigente scolastico sulla base degli elenchi compilati con i nominativi di tutti gli aspiranti che, avendone i necessari requisiti, hanno prodotto domanda
Tale elenco dal 15 gennaio (o al massimo entro il 18 gennaio) sarà a disposizione dei dirigenti scolastici degli istituti cui appartengono i plessi individuati come sede del progetto pilota. Il Miur suggerisce agli UU.SS.RR. di convocare un’apposita riunione dei dirigenti scolastici interessati per una definizione quanto più possibile contestuale delle designazioni.
I dirigenti scolastici non dovranno procedere a nomine, ma soltanto a designazione dei prescelti, in quanto, com’è noto, la stipula del contratto di prestazione d’opera con gli interessati compete alle strutture provinciali del C.O.N.I.
Il termine ultimo per l’espletamento dei suddetti adempimenti è fissato al 22 gennaio 2010, cui seguirà la convocazione degli esperti per le iniziative di formazione loro riservate, il cui inizio è previsto per la fine del mese di gennaio.
Lara La Gatta

Articoli recenti

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025

Come aiutare un bambino che ha paura di sbagliare in matematica? Il calcolo mentale e le strategie per docenti

Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…

13/04/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, entro il 30 aprile: arrivata la conferma ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

13/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prove orali: come si svolgono e cosa studiare per superarle

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

13/04/2025

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025