Categorie: Personale

Aliquote Gestione separata 2014: precisazioni

Grazie alla segnalazione del dott. Domenico Luddani, a parziale rettifica di quanto precedentemente comunicato, si riportano di seguito le novità previste dalla legge di Stabilità con riguardo alle aliquote contributive 2014 della Gestione separata Inps.
Il comma 491 prevede l’aumento, per il 2014, al 22% (e non al 21%) per i soggetti iscritti alla Gestione separata già in possesso di altra copertura previdenziale obbligatoria o pensionati. L’aliquota salirà per tali lavoratori al 23,5% per il 2015.
Invece, per i lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti alla gestione separata e non iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria né pensionati, dal 2014 l’aliquota contributiva resta ferma, per effetto del comma 744, al 27%.
Nulla cambia per gli altri lavoratori senz’altra copertura previdenziale e non titolari di posizione Iva, per i quali rimane fermo quanto previsto dall’art.  1, comma 79, secondo periodo, della legge 24 dicembre 2007, n. 247, e quindi l’innalzamento al 28%, a cui si aggiunge lo 0,72% per la copertura delle prestazioni di malattia, maternità e assegno al nucleo familiare (aliquota complessiva: 28,72%). L’innalzamento al 28% può riguardare anche i co.co.co., purchè non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria o pensionati. Nel caso invece lo fossero, l’aliquota sarà del 22%.
AddThis Website Tools
Lara La Gatta

Articoli recenti

Matematica scuola primaria, a cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolasticaMatematica scuola primaria, a cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025
Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e a chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenzaCertificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e a chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025
Concorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla provaConcorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla prova

Concorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla prova

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

30/03/2025

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025