Categorie: Generico

Alla “Bicocca” l’Università si apre anche ai bimbi

CobasCobas
Le porte dell’Università si aprono anche ai bambini. Il sogno di partecipare ad una lezione in tenera età, assistendo all’esposizione tenuta da docenti accademici che illustreranno la loro la materia, nei prossimi giorni diventerà una realtà grazie a un’inedita iniziativa avviata dai mensili Focus Junior e Gruner Jahr. Gli incontri con i ragazzi, frequentanti la scuola elementare e media inferiore, si terranno all’Università “Bicocca” di Milano nell’ambito dell’iniziativa “Bambini all’Università”.
Il primo incontro si terrà sabato 25 marzo, alle ore 16.00, e sarà tenuto da Telmo Pievani, docente di Psicologia dell’insolito, sul tema dell’evoluzione “Perchè non discendiamo dalle mucche?”.
Una settimana dopo, sempre alla Bicocca, si parlerà di magia con una lezione tenuta dal professor Massimo Polidoro, docente di Filosofia della scienza: “Ma i fachiri hanno la pelle dura?”. Per partecipare è sufficiente prenotarsi al numero della redazione di Focus Junior 02/76210434.
Le lezioni saranno tutte coordinate da Federico Taddia, conduttore di una serie di fortunati programmi per ragazzi: “Screensaver” su Rai 3, “Pappappero” su Radio24, “L’altro lato” su Radio2.
Al termine di ogni incontro con i docenti accademici, ovviamente semplificata per favorire la comprensione dei giovani discenti, sarà possibile fare merenda tutti assieme. Molte le materie trattate: si va dalle origini dell’uomo alle stelle, ai sogni, alla magia, sono ai robot. Alla fine di ogni incontro tutti i presenti riceveranno un diploma di partecipazione all’insolita lezione per baby universitari.
 
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025