Home Archivio storico 1998-2013 Generico Alla gogna il “ceffone pedagogico”

Alla gogna il “ceffone pedagogico”

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 
Una ricerca svolta dalla Duke University in North Carolina, in collaborazione con l’Università di Hong Kong, l’Università svedese di Göteborg, l’Università di Napoli, l’Università di Roma e l’Istituto Universitario di Scienze Motorie, la Chiang Mai University in Tailandia, l’Università di Delhi in India, l’Università dell’Oregon e la California State University-Long Beach boccia categoricamente il “ceffone pedagogico”.
L’indagine, pubblicata sulla rivista psicologica Child Development, ha coinvolto 336 mamme e rispettivi figli in Cina, India, Italia, Kenia, Filippine e Tailandia, e ha rivelato che questi metodi inducono forte ansia e aggressività nei piccoli.
Ai soggetti intervistati è stato chiesto se e quanto usassero la disciplina fisica, se il background culturale del loro paese prevedesse questo tipo di educazione e l’idea di quanti ceffoni e sculacciate fossero usati da altri genitori. I risultati hanno evidenziato che in Tailandia i genitori sono quelli che più raramente usano la disciplina fisica, seguiti dalle mamme in Cina, Filippine, Italia, India, Kenia. Pare inoltre che la disciplina fisica risulta correlata a maggiore aggressività e ansia a prescindere dalla percezione dell’accettazione culturale del metodo in esame nella nazione di appartenenza.
L’effetto “ansiogeno” del ceffone, poi, è ancora più marcato quando si verifica in una famiglia che vive in un contesto in cui la disciplina fisica è considerata riprovevole.