Attualità

Allerta meteo, scuole chiuse? Il MIM mette a disposizione le strutture per accogliere la popolazione

CobasCobas

Un nubifragio si è abbattuto in queste ultime ore in Emilia Romagna, provocando seri danni alla popolazione. E se per il 19 settembre le scuola sono state chiuse, con bollettino emanato dalla Regione, per domani, venerdì 20 settembre, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore ha annunciato l’apertura delle scuole facendo il punto della situazione sul maltempo in corso nella sede della Città metropolitana. “Le piogge stanno dando tregua nel bolognese – dice- possiamo dire che il grosso è passato. Anche l’allerta della Regione è più ottimista”. Per questo, afferma, “in accordo coi sindaci e la Regione abbiamo deciso che ogni Comune deciderà se riaprire o meno le scuole, in base alle criticità dei singoli territori”. A Bologna città, dunque, “domani riapriremo le scuole – spiega Lepore- tranne in alcuni casi di istituti vicino ai corsi d’acqua o che presentano problemi a causa del maltempo. Stiamo ultimando i sopralluoghi e le verifiche per capire se riaprire anche quelle, ma è comunque un numero minimo”.

Per quanto riguarda gli studenti che si devono muovere da un Comune all’altro, e in particolare per chi vive nei territori più colpiti, “stiamo contattando l’Ufficio scolastico perché la loro assenza sia giustificata per causa di forza maggiore. È meglio che anche domani rimangano a casa e non si muovano con mezzi propri”, sostiene Lepore.

Strutture scolastiche messe a disposizione per la sicurezza e l’accoglienza della popolazione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito con una nota fa sapere che in collaborazione con la Protezione Civile e le autorità locali ha messo a disposizione alcune strutture scolastiche per garantire la sicurezza e l’accoglienza della popolazione.

In particolare, l’Istituto comprensivo “F. Baracca” di Lugo (RA) è stato trasformato in un centro di accoglienza per gli sfollati. In collaborazione con la Protezione Civile, la struttura è attualmente in fase di allestimento per poter ospitare il maggior numero possibile di persone. Nel comune di Cotignola (RA), alcuni interventi di soccorso si sono resi necessari per evacuare le famiglie rimaste isolate a causa delle esondazioni. Nella palestra della Scuola primaria, allestita come centro di prima accoglienza, sono stati messi a disposizione sapone, carta igienica, asciugamani e detersivi per garantire assistenza immediata.

Redazione

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025