Didattica

All’Università di Perugia convegno sulla lettura ad alta voce

Da oggi,  giovedì 1 a venerdì 2 dicembre si svolge a Perugia il convegno scientifico internazionale “Lettura ad alta voce condivisa. Shared reading aloud”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia. 

Il convegno si propone di presentare al pubblico italiano e internazionale lo stato attuale della ricerca sulla lettura ad alta voce: approcci, contesti, metodi ed effetti. Negli ultimi anni infatti sono cresciute a livello internazionale le ricerche che hanno indagato, in vario modo, i benefici prodotti dalle diverse pratiche di lettura e ancora di più le esperienze non formalizzate. 

Il convegno, il primo su questo tema ad avere un respiro internazionale, rappresenta un importante momento di confronto tra esperti a partire dalle evidenze scientifiche che hanno dimostrato come la lettura ad alta voce abbia capacità di incidere in modo significativo, nelle diverse fasce di età, su dimensioni strategiche per il successo formativo e per il controllo attivo della propria vita. 
Il convegno è aperto al mondo accademico, ma anche a tutte le figure professionali che operano in ambito scolastico e socio-sanitario, alle associazioni e cooperative che si occupano di servizi educativi e culturali, alle aziende, alle istituzioni e agli enti locali. 

A questo proposito suggeriamo il libro del prof Paolo Sessa


Pasquale Almirante

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025