Didattica

All’Università di Perugia convegno sulla lettura ad alta voce

Da oggi,  giovedì 1 a venerdì 2 dicembre si svolge a Perugia il convegno scientifico internazionale “Lettura ad alta voce condivisa. Shared reading aloud”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia. 

Il convegno si propone di presentare al pubblico italiano e internazionale lo stato attuale della ricerca sulla lettura ad alta voce: approcci, contesti, metodi ed effetti. Negli ultimi anni infatti sono cresciute a livello internazionale le ricerche che hanno indagato, in vario modo, i benefici prodotti dalle diverse pratiche di lettura e ancora di più le esperienze non formalizzate. 

Il convegno, il primo su questo tema ad avere un respiro internazionale, rappresenta un importante momento di confronto tra esperti a partire dalle evidenze scientifiche che hanno dimostrato come la lettura ad alta voce abbia capacità di incidere in modo significativo, nelle diverse fasce di età, su dimensioni strategiche per il successo formativo e per il controllo attivo della propria vita. 
Il convegno è aperto al mondo accademico, ma anche a tutte le figure professionali che operano in ambito scolastico e socio-sanitario, alle associazioni e cooperative che si occupano di servizi educativi e culturali, alle aziende, alle istituzioni e agli enti locali. 

A questo proposito suggeriamo il libro del prof Paolo Sessa


Pasquale Almirante

Articoli recenti

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025