Il Rapporto 2019 sulla Condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria di secondo grado, realizzato da AlmaDiploma e dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, fotografa le scelte compiute dai diplomati alla conclusione della scuola secondaria di secondo grado in termini di performance universitarie e lavorative nell’immediato (a un anno) e in un più lungo periodo (a tre anni).
Il Rapporto, che ha riguardato quasi 85 mila diplomati del 2017 e del 2015, nello specifico, ha coinvolto oltre 47 mila diplomati del 2017, contattati a un anno dal diploma, e 37 mila diplomati del 2015, contattati a tre anni.
Il 66,8% di chi ha conseguito il diploma nel 2017 si è iscritto all’Università. Di questi, il 51,1% ha optato esclusivamente per lo studio, il 15,7% frequenta l’università lavorando.
A proseguire gli studi dopo il diploma ci sono principalmente i laureati con il 67,1% rispetto ai diplomati del tecnico 37,3% e del professionale 14,3%.
In aumento, dopo tre anni dal diploma, la quota di liceali che studiano – esclusivamente – all’università: 59,6%, rispetto al 33,4% dei tecnici e al 15,0% dei professionali.
Il rapporto evidenzia come alla vigilia dell’Esame di Stato, infatti, tra i diplomati del 2017 l’87,1% di coloro che avevano dichiarato di volersi iscrivere all’università ha successivamente confermato le proprie intenzioni. Soltanto l’8,4% ha cambiato idea.
La quota di chi ha rivisto le proprie scelte, come ci si poteva attendere, è decisamente consistente tra i diplomati professionali (34,0%) e i tecnici (14,0%): ovvero profili che, rispetto ai liceali dove la quota dei ripensamenti è praticamente irrilevante (4,7%), subito dopo il conseguimento del titolo possono contare su maggiori chance lavorative.
Per quanto riguarda i diplomati del 2017 iscritti all’università, la scelta si è orientata soprattutto verso un corso di laurea nell’area economico-sociale (21,8%; è il 34,3% tra i tecnici), umanistica (19,5%; è il 33,1% tra i diplomati professionali), ingegneria o architettura (18,5%, valore che sale al 22,5% tra i tecnici) e scientifica (16,4%; 16,5% sia tra i liceali che tra i tecnici).
La probabilità di proseguire gli studi dipende anche dal contesto socio-economico e culturale familiare. Infatti, fra i diplomati del 2017 appartenenti a contesti economicamente più favoriti è nettamente più frequente l’iscrizione all’università (81,6% rispetto al 52,0% dei giovani provenienti da famiglie meno favorite).
Anche il titolo di studio dei genitori influenza le scelte formative dei giovani: l’84,6% dei diplomati provenienti da famiglie in cui almeno un genitore è laureato ha deciso di iscriversi all’università.
La scelta delle famiglie di supportare la prosecuzione degli studi è influenzata dalle difficoltà economiche e occupazionali vissute e, in molti casi, chi può fa proseguire gli studi rinviando l’ingresso nel mercato del lavoro.
LEGGI ANCHE
Come avevano anticipato, riportando le dichiarazioni de viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, è…
Una bella sorpresa per una docente: una laureanda in Scienze della Formazione che ha fatto…
La FLC CGIL partecipa al sit-in di oggi, venerdì 15 novembre, alle 15.30 davanti al…
Torna, puntuale come ogni anno, la polemica sui regali di Natale per le maestre da…
La Flc Cgil informa di un incontro avuto il 13 novembre tra una delegazione del…
È rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici, oltre che agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale…