Ordinamento scolastico

AlmaDiploma: un diplomato su due, se potesse ritornare indietro, cambierebbe scuola

CobasCobas

AlmaDiploma certifica che uno studente su quattro si dice poco o per nulla soddisfatto della sua esperienza scolastica e addirittura quasi uno su due (il 46,3%), se potesse tornare indietro, cambierebbe percorso: il Sole 24 Ore anticipa il report del portale dei diplomati.

Sotto accusa l’orientamento in uscita dalla scuola media che, secondo le testimonianze degli oltre  24.723 diplomati interessati, è stato  più o meno svolto, ma è ritenuto rilevante da appena metà del campione. 

Solo il 10,4% degli studenti poi ritiene che i docenti abbiano avuto un ruolo importante nella scelta dell’istituto superiore di secondo grado e uno studente su quattro ha affermato di aver fatto quella scuola per una decisione determinata da altri, genitori, alti familiari/conoscenti, amici.

Dunque, secondo il report di AlmaDiploma, la metà degli alunni, dopo la terza media, si iscrive in una scuola per l’interesse verso le materie di studio; uno su tre per le prospettive lavorative; e in un caso su quattro per le caratteristiche della scuola, fra cui la presenza di laboratori, corsi extra curriculari, stage o tirocini.

I dirigenti scolastici sono dunque avvisati: se vogliono che le loro scuole non vengano dimensionate, visto che, come riferisce AlmaDiploma, i ragazzi italiani chiedono una scuola più innovativa e più adeguata ai tempi, devono puntare a garantire una migliore preparazione al lavoro o all’università, e migliorare strutture e organizzazione della didattica.

Per questo, commentano i dirigenti di AlmaDiploma, è importante l’orientamento formativo che “deve essere finalizzato a sviluppare nei ragazzi la conoscenza di sé, intesa come acquisizione della consapevolezza dei propri interessi, aspirazioni e attitudini”

Visto inoltre che siamo in un momento importante per tanti ragazzi, che fra poco dovranno scegliere definitivamente l’istituto superiore da frequentare, appare opportuno che le scuole secondarie di primo grado si attrezzino, attivando e promuovendo una gamma importante di opzioni possibili.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025