Home Sicurezza ed edilizia scolastica Alternanza Scuola lavoro: formazione obbligatoria in materia di sicurezza

Alternanza Scuola lavoro: formazione obbligatoria in materia di sicurezza

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

All’interno dei percorsi di Alternanza scuola lavoro è prevista una formazione generale obbligatoria in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, secondo quanto dispone il Testo Unico sulla Sicurezza.

Si tratta di un’iniziativa che rientra nell’ambito del protocollo di intesa stipulato in concomitanza degli Stati Generali fra il Ministero e l’Inail.

Secondo l’accordo firmato dalla ministra Fedeli e dal presidente De Felice, il Miur e l’Istituto mettono a disposizione il proprio patrimonio di conoscenze per la realizzazione di iniziative progettuali e piani operativi con particolare riferimento ai percorsi formativi rivolti agli studenti e al personale scolastico.

All’interno della piattaforma viene erogata gratuitamente a quanti stanno per iniziare percorsi di Alternanza la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in modalità e-learning. Ogni studente potrà accedere con le proprie credenziali, seguire il corso e, una volta superato il test finale, e conseguire l’attestato e ottenere un credito permanente.

Questo specifico percorso formativo Inail-Miur è composto da 7 moduli. Partendo dall’introduzione generale, si passa via via ai riferimenti normativi e ai soggetti della sicurezza, ai doveri e agli obblighi del lavoratore, alla valutazione dei rischi, alle sanzioni in caso di violazioni e inadempimenti, e alle funzioni degli organismi di vigilanza. Il tutto attraverso lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi, con quiz di verifica intermedia e un test di valutazione finale.