Alunni

Alternanza scuola-lavoro, al via il progetto “Apprendere x riprendere” per le scuole del centro Italia

Al via le attività di “Un’impresa che fa scuola: APPRENDERE X RIPRENDERE”, l’intervento di alternanza scuola lavoro ideato e realizzato da VISES, onlus di Federmanager, finanziato grazie alla raccolta fondi lanciata nei mesi scorsi per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.

Con gli oltre 70.000 euro raccolti dagli associati a Federmanager, è stato infatti possibile finanziare progetti di Alternanza Scuola Lavoro nelle aree di Abruzzo, Marche e Lazio maggiormente colpite dal terremoto.

Sono 3 gli Istituti superiori coinvolti: il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Teramo, l’Istituto Tecnico Industriale “C. Rosatelli” di Rieti, l’IPSEOA (Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera) “G. Varnelli” di Cingoli (MC), scelti grazie al supporto dell’ANP – Associazione Nazionale Dirigenti e alte professionalità della scuola – partner del progetto, dopo un’attenta analisi del territorio e dei paesi colpiti dal terremoto.

I manager delle sedi Federmanager coinvolte metteranno a disposizione le loro competenze manageriali e tecniche e affiancheranno, in qualità di mentor, gli studenti delle scuole interessate per la creazione e l’accompagnamento di tre mini imprese.

In pratica, Gli studenti – partendo dalle loro attitudini, abilità, passioni e conoscenze – creano un’impresa reale che produce servizi e/o prodotti in risposta ai bisogni del territorio che loro stessi hanno identificato, analizzandone e valorizzandone le potenzialità ambientali, culturali, socio-economiche. Sono responsabili di tutti gli aspetti di sviluppo e gestione della loro impresa che riproduce le funzioni, i processi e gli obiettivi di un’impresa reale.

Mettendo in connessione manager, mondo della scuola e territori, si “accompagneranno” così gli studenti nello sviluppo di competenze trasversali, utili per la loro realizzazione personale e per la progettazione del loro futuro lavorativo.

Redazione

Articoli recenti

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile, revoche entro il 22: i movimenti saranno pubblicati il 30 aprile

Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…

16/04/2025

Trasmettere agli adolescenti l’amore per la cultura classica: la proposta didattica del direttore del Parco archeologico di Pompei

E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…

16/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, preferenze e riserve: cosa c’è da sapere – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

16/04/2025

Bagni neutri scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno”

Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…

16/04/2025

Cassettiera vs. armadio: quale spazio di archiviazione scegliere per un piccolo appartamento?

Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…

16/04/2025

Messina Denaro, docente amante arrestata. Un alunno: “Sempre stata una brava insegnante”, i commenti delle colleghe

Qualche giorno fa un'altra docente, dopo Laura Bonafede, è stata arrestata per aver aiutato in…

16/04/2025