Non solo bagni sporchi da pulire o progetti contrari al profilo didattico, l’alternanza scuola/lavoro è anche altro e soprattutto è anche storia di modelli positivi.
L’Unità racconta di quello che è accaduto a Milano, con le scuole Molinari, Pasolini e Donatelli-Pascal che offrono la dimostrazione di cosa significhi realizzare la Buona Scuola. Le scuole si sono messe in rete e hanno creato un team di ricerca per capire la qualità della vita nel loro Municipio. Come ci riescono? Utilizzando proprio i fondi che la 107 ha destinato loro ma anche il patrimonio di idee che sta dietro la Buona Scuola e che la legge ha avuto il merito di lanciare.
La ricerca, commissionata dal III Municipio, analizza la qualità di vita della popolazione giovane e riguarda temi come la dispersione energetica, l’inquinamento, la salute, la geografia del territorio, le risorse culturali, la legalità e la cittadinanza attiva. I risultati saranno consultabili su una piattaforma online realizzata proprio dai ragazzi. Ogni scuola, a seconda delle proprie competenze, svilupperà una parte del progetto in collaborazione con istituti specialisti nei vari settori e grazie al sostegno di un polo internazionale di ricerca.
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…
Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…