Alunni

Alternanza scuola-lavoro, flop in Campania: studenti a lavare piatti e a raccogliere olive

Sono un vero fallimento le esperienze di alternanza scuola-lavoro di diversi studenti: lo sostiene l’Unione degli Studenti della Campania, guidata da Gigi Cannavacciuolo.

Il leader del sindacato studentesco è giunto a questa conclusione, dopo aver appreso dei risultati di una ricerca sul territorio, da cui emerge che il 46% degli oltre 2mila studenti della Campania intervistati, ha dovuto sostenere delle spese per partecipare all’alternanza, il 63% ha svolto percorsi “non inerenti” al proprio indirizzo di studi, il 38% ritiene che sono stati negati diritti che dovrebbero essere garantiti e il totale degli studenti intervistati “vuole essere coinvolto nella determinazione del proprio percorso di alternanza”.

Secondo Cannavacciuolo, “gran parte dei percorsi di alternanza si sono rivelati poco o per nulla formativi, poco affini con l’indirizzo di studi, perdite di tempo e nella gran parte dei casi percorsi di lavoro gratuito e sfruttamento”.

Dai questionari, sono emersi diversi casi “critici” e molto distanti dalla formazione che dovrebbe garantire uno stage in azienda.

 

STUDENTI SFRUTTATI

L’Uds è infatti venuta a conoscenza di studenti di un istituto alberghiero di Salerno che si sono trovati a lavare i piatti; alcuni ragazzi di un Istituto agrario di Benevento mandati a raccogliere le olive; degli studenti di diversi istituti e licei di Salerno utilizzati agli infopoint delle Luci d’Artista, ma anche studenti di un liceo scientifico di Pomigliano che si sono ritrovati a fare volantinaggio per l’azienda.

L’organizzazione giovanile ricorda anche che dal 2018 il percorso di alternanza scuola-lavoro “sarà anche materia dell’esame di Stato per i maturandi al posto della tesina, dopo l’approvazione della delega sulla valutazione la scorsa primavera”.

La ricerca è stata realizzata con la campagna “Diritti, non piegàti” attraverso la distribuzione di questionari nelle scuole della Campania con l’obiettivo di realizzare “un’analisi qualitativa” dell’alternanza e “per smascherare il volto positivo propagandato dal ministero dell’Istruzione e dal Governo in premiata ditta con Confindustria”.

 

SCIOPERO DEGLI STUDENTI IL 13 OTTOBRE

L’Uds, pertanto, aderisce allo sciopero del prossimo 13 ottobre, giornata in cui, in molte città d’Italia, si svolgeranno manifestazioni e flash mob davanti alle aziende con l’obiettivo, sostiene il sindacato studentesco, “di rompere la catena di sfruttamento in cui gli studenti occupano l’ultimo anello”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025

Obama agli studenti: “Tocca tutti noi sistemare la situazione”

L’ex presidente Usa, Barack Obama allo Hamilton College di New York, rivolgendosi agli studenti universitari…

06/04/2025