Attualità

Alternanza Scuola Lavoro, nei licei 200 ore sono troppe

CobasCobas

L’alternanza scuola lavoro è stata introdotta obbligatoriamente, dalla legge cosiddetta della “Buona Scuola”, anche nei licei.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI LICEI ECCO LA NORMATIVA

Nell’art.1 comma 33 della legge 107/2015 è disposto che al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni del primo periodo si applicano a partire dalle classi terze attivate nell’anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell’offerta formativa.

L’alternanza scuola-lavoro, è scritto nel comma 35 della “Buona Scuola”, può essere svolta durante la sospensione delle attività didattiche secondo il programma formativo e le modalità di verifica ivi stabilite nonché con la modalità dell’impresa formativa simulata. Il percorso di alternanza scuola-lavoro si può realizzare anche all’estero.

Le scuole secondarie di secondo grado svolgono, ai sensi del comma 38 della legge 107/2015, attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei limiti delle risorse  umane, finanziarie  e strumentali disponibili, mediante l’organizzazione di  corsi  rivolti agli studenti inseriti nei percorsi di  alternanza  scuola-lavoro  ed effettuati secondo quanto disposto dal decreto legislativo  9  aprile 2008, n. 81.

Per la ricerca delle imprese, degli enti pubblici o privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza è stato istituito presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura il registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro.

NEI LICEI 200 ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SONO CONSAIDERATE ECCESSIVE

Sono in tanti i docenti e i dirigenti scolastici che sperano che il nuovo Governo M5S-LEGA intervenga a ridurre, almeno per i licei, le 200 ore obbligatorie di alternanza scuola lavoro da svolgersi negli ultimi 3 anni di liceo.

Per garantire lo svolgimento di queste 200 ore, molte scuole, sottraggono tempo scuola alla didattica oppure costringono gli studenti a svolgere 5 ore di scuola la mattina, e altrettante il pomeriggio. Si tratta di 80 ore sottratte in terza liceo, altre 80 ore in quarta e 40 ore in quinta.

Molti studenti e anche i relativi genitori si sono detti delusi delle esperienze lavorative fatte in molte scuole e se avessero potuto scegliere non avrebbero svolto queste attività.

Cancellare totalmente l’Alternanza Scuola Lavoro sarà impossibile, ma probabilmente il nuovo Governo, alla luce delle esperienze di questi 3 anni di ASL e tenendo conto che con la riforma degli esami di Stato questo percorso sarà oggetto di esame, interverrà per modificare la situazione attuale. Sono molti a pensare che sarebbe saggio ridurre l’impegno orario nel triennio per migliorare invece la qualità dei percorsi.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025