Home Didattica Alternanza scuola-lavoro nei siti Unesco in Lombardia

Alternanza scuola-lavoro nei siti Unesco in Lombardia

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

A partire dal prossimo anno scolastico centinaia di studenti delle scuole superiori lombarde potranno partecipare a progetti di alternanza scuola-lavoro all’interno dei nove siti Unesco della Lombardia. Lo prevede un nuovo percorso didattico-formativo frutto di una convezione tra Regione Lombardia, Ufficio scolastico regionale e Università Cattolica del Sacro Cuore, che si avvale della collaborazione del Centro Studi Longobardi. Gli studenti saranno impegnati, ad esempio, nell’affincamento di guide turistiche, in laboratori di scavi archeologici o nello studio di fossili.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Dopo mesi di lavoro e di impegno – ha detto l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia– siamo riusciti a comunicare bene questo progetto che per noi è strategico perché fin dal 2013 ci siamo posti l’obiettivo della valorizzazione del patrimonio culturale lombardo, a partire dai siti Unesco dei quali non c’era consapevolezza adeguata. Adesso, dopo tante iniziative, cominciamo a raccogliere i primi frutti. Le future generazioni devono avere però maggiore percezione del primato dei siti Unesco” in Lombardia.