A partire dal prossimo anno scolastico centinaia di studenti delle scuole superiori lombarde potranno partecipare a progetti di alternanza scuola-lavoro all’interno dei nove siti Unesco della Lombardia. Lo prevede un nuovo percorso didattico-formativo frutto di una convezione tra Regione Lombardia, Ufficio scolastico regionale e Università Cattolica del Sacro Cuore, che si avvale della collaborazione del Centro Studi Longobardi. Gli studenti saranno impegnati, ad esempio, nell’affincamento di guide turistiche, in laboratori di scavi archeologici o nello studio di fossili.
{loadposition carta-docente}
“Dopo mesi di lavoro e di impegno – ha detto l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia– siamo riusciti a comunicare bene questo progetto che per noi è strategico perché fin dal 2013 ci siamo posti l’obiettivo della valorizzazione del patrimonio culturale lombardo, a partire dai siti Unesco dei quali non c’era consapevolezza adeguata. Adesso, dopo tante iniziative, cominciamo a raccogliere i primi frutti. Le future generazioni devono avere però maggiore percezione del primato dei siti Unesco” in Lombardia.
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…