I lettori ci scrivono

Alternanza scuola-lavoro non sia sfruttamento

CobasCobas

L’alternanza scuola lavoro deve essere considerata una grande opportunità di lavoro per gli studenti che frequentano. Gli ultimi tre anni delle scuole superiori, occasione propizia per dare a questi ragazzi motivo di fare esperienza concreta nel mondo del lavoro e per vedere come la scuola deve rapportarsi con il difficile mondo lavorativo attraverso stage nelle scuole.

Alternanza scuola lavoro, invece, si è rivelato come uno strumento non per dare la possibilità agli studenti di conoscere da vicino il mondo lavorativo ma per sfruttarli. Si e` avuto contezza in diverse realtà scolastiche di come gli studenti siano stati letteralmente sfruttati e messi a fare volantinaggio oppure come gli studenti degli istituti alberghieri utilizzati a servire le persone durante la festa del partito pidiellino.

Non è questo il senso della alternanza scuola lavoro perché la filosofia del progetto è del tutto differente da come la si vuole intendere  in quanto viene violato lo spirito del progetto stesso. Pensiamo a dare la giusta risposta alla grave crisi occupazionale valorizzando I talenti dei nostri studenti cercando di ricavare il meglio delle loro energie non sottoponendoli ad un meschino sfruttamento cercando, come si sta facendo, di aggirare la legge.

Se si continua su questa strada sarebbe necessario una rivisitazione del progetto alternanza scuola lavoro se non eliminarlo completamente. Un ripensamento del progetto nell’ottica di un miglioramento dei suoi obiettivi renderebbe alternanza scuola lavoro occasione credibile agli occhi degli alunni, dei genitori e del mondo della scuola in generale.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025