Alternanza scuola Lavoro? O fornitura di lavoro gratuito?

Quando leggiamo in un comunicato ufficiale del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca che il ministro Giannini esalta il “lancio del programma ‘I Campioni dell’Alternanza’, che coinvolgerà un gruppo di 16 organizzazioni – aziende grandi e medie, Ordini professionali e Terzo settore – nel racconto e nella diffusione dell’alternanza attraverso progetti di qualità. Si parte con Accenture, Bosch, Consiglio Nazionale Forense, COOP, Dallara, ENI, Fondo Ambiente Italiano, FCA, General Electric, HPE, IBM, Intesa Sanpaolo, Loccioni, McDonald’s, Poste Italiane e Zara per un totale di circa 27.000 posizioni di alternanza messe a disposizione per questo anno scolastico solo da questi partner. Posizioni che verranno incrementate per il prossimo triennio”, verifichiamo come ormai il Governo non senta nemmeno il bisogno di celare il senso reale della mitica alternanza scuola-lavoro.

Ci domandiamo infatti, per fare solo l’esempio più clamoroso visto che da Mc Donald lavoreranno 10.000 dei 27.000 ragazzi coinvolti che tipo di formazione professionale verrà loro fornita.
Ci pare evidente che consisterà solo, o quasi, in un addestramento a un lavoro puramente esecutivo nell’imposizione dell’abitudine alla pronta obbedienza, nell’utilizzo del lavoro gratuito di questi ragazzi.
A maggior ragione è necessario rivendicare per la scuola pubblica le risorse necessarie a fornire un’effettiva e corretta conoscenza dei rapporti di lavoro, dei diritti dei lavoratori, della normativa sulla sicurezza.

La Cub Scuola Università e Ricerca si impegna a sviluppare una discussione sull’argomento nei collegi docenti e nelle assemblee sindacali al fine di combattere gli abusi e di porre nella vertenza per il nuovo contratto delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola come centrale l’abolizione di questa normativa sull’alternanza.
Ci battiamo per una scuola della formazione, della ricerca, della sperimentazione e contro una scuola dell’addestramento, intesa come mero disciplinamento all’attuale ordine produttivo.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024