Generale

Alternanza scuola-lavoro di qualità al Ferraris di Acireale

Settimana importante per l’Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris di Acireale.

Dopo la mostra “Lab Ferraris” conclusa martedì 12 dicembre che ha visto ospiti dell’istituto, centinaia di alunni provenienti da diversi istituti comprensivi, genitori e professionisti, per visionare tutti i laboratori scolastici e le attività affini, l’indomani della chiusura della mostra, l’Istituto Ferraris firma la convenzione dall’alternanza scuola-lavoro con l’INFN di Catania che ha visto partecipi il Dirigente Scolastico Prof.ssa Patrizia Magnasco e il Direttore Dott. Giacomo Cuttone dell’Istituto INFN, il quale ha messo a disposizione i laboratori chimico-fisico, biomolecolare, sale acceleratori tandem e ciclotroni, superconduttori e tecnologie del vuoto per accogliere gli studenti del Ferraris di Acireale, degli indirizzi Biotecnologico e Meccatronico.

“Grande prestigio per il mio istituto; è un onore avere collaborazione e disponibilità da un Ente così importante come l’INFN, che ci sostiene già dalla prima edizione nel 2008 della nostra mostra laboratoriale. Grazie all’impegno di alcuni nostri docenti interni, tra i quali il coordinatore dell’alternanza, Prof.ssa Rosaria Scandura, collaborata dal Prof. Mario Di Fazio, tutor dell’indirizzo i biotecnologie, e grazie alla disponibilità del Direttore dell’INFN, Dott. G. Cuttone, siamo riusciti a fortificare un rapporto decennale che questa volta darà un’altissima preparazione alle professioni ai nostri alunni”; questo è quanto felicemente espresso dalla Dirigente Magnasco.

I primi referenti istituzionali del Ferraris sono stati i professori Mario Di Fazio e Loredana Caruso che con forte motivazione hanno creduto sin dal primo tavolo tecnico con l’associazione di categoria, ad un progetto che guardasse oltre la  semplice applicazione di una riforma. Nonostante le numerose criticità, nonostante le svariate manifestazioni di protesta da parte del mondo della scuola nei confronti di una legge che potrebbe sembrare destabilizzante nei confronti del sistema scolastico italiano, il DS dell’Istituto Ferraris di Acireale, Prof.ssa Magnasco, ha creduto sin dal primo momento al progetto di alternanza, visto come un potenziamento di capacità e competenze dei propri alunni, a supporto della didattica. Il Prof. M. Di Fazio, insieme alla Prof.ssa L. Caruso hanno saputo individuare le scelte per una giusta e produttiva alternanza di alcuni indirizzi scolastici di specializzazione, nella quale i protagonisti ancora una volta, fossero sempre i propri studenti, partecipanti attivi nella formazione del proprio indirizzo di studi.

Con la firma dell’accordo di intesa tra Associazione ZIC IT Re – Industria e Istituto G. Ferraris di Acireale, si dà avvio ad una rete didattico produttiva che ne vede capo fila la scuola in firma. “Piacevolmente soddisfatta di poter sostenere tutti i miei alunni del Tecnico Industriale e del Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio, con particolare attenzione agli alunni disabili che hanno una corsia privilegiata grazie alle intese con il Comune di Aci S. Antonio,  consentendo loro opportunità professionali che danno seguito all’indirizzo di studio scelto nel mio istituto, esprimo piena gratitudine al Dott. Impellizzeri per averci accolto nella Sua azienda e per rendersi promotore dello sviluppo di una riforma scolastica ostica ma dai grandi risvolti produttivi a seguito di giuste collaborazioni imprenditoriali”, questo è quanto afferma la Prof.ssa Magnasco.

“Con le nostre forze, con grande impegno e avendo i giusti riferimenti all’interno del sistema scolastico, possiamo far sì che i nostri giovani diventino delle eccellenze, contribuendo allo sviluppo produttivo della nostra terra, evitandone l’abbandono territoriale per la ricerca di un impiego, perché questo deve essere l’obiettivo che ogni azienda si deve prefiggere, ogni qualvolta si trova a formare un giovane studente”, quanto dichiarato dal Dott. Impellizzeri che risulta soddisfatto dell’approccio e della collaborazione del Dirigente Scolastico del Ferraris di Acireale e di tutto il suo corpo docente. L’imprenditore Impellizzeri continua esprimendo la propria gratitudine alla Dirigente dell’istituto per aver creduto nel progetto e dato vita ad una rete di comunicazione ed informazione che potrebbe e dovrebbe ramificarsi sull’intero territorio siciliano.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024