Categorie: Alunni

Alternanza scuola-lavoro: tutti i dati regione per regione

CobasCobas

Dopo il primo anno di obbligatorietà dell’alternanza scuola-lavoro, il Miur ha diffuso i dati relativi alle attività avviate nello scorso anno scolastico nelle singole Regioni.

L’87,4% delle scuole (statali e paritarie) ha fatto l’Alternanza nel A.S. 15/16 contro il 42% dell’A.S. 14/15. Tra le Regioni dove più scuole hanno fatto Alternanza spiccano: Molise (97,8%), Umbria (94,9%), Emilia Romagna (93,5%) e Piemonte e Friuli V.G. (93,4%). Tra quelle che hanno riscontrato qualche difficoltà troviamo Campania (73,6%), Sicilia (77,9%), Lazio (86,1%), Abruzzo (88,7).

Per quanto riguarda gli studenti coinvolti, il 90,6% degli studenti delle classi terze (455.062 su 502.223) ha fatto esperienze di Alternanza. Considerando il totale degli studenti delle classi III, IV e V, gli studenti ad aver fatto Alternanza sono 652.641 su 1,4 milioni (pari a 45,7%). Tra le regioni dove più studenti hanno fatto Alternanza emergono in termini di peso percentuale: Marche (62,5%), Umbria (56,8%), Friuli (54, 1%) e Toscana (53,4%).

In termini assoluti le regioni dove più studenti hanno fatto Alternanza sono: Lombardia (105.564), Campania (66.411), Lazio (64.265), Veneto (55.245) e Sicilia (53.554). Le regioni che hanno fatto registrare una crescita maggiore di studenti in Alternanza (totale delle classi III, IV, e V) sono: Puglia (+478%), Campania (+406%), Calabria (+270%), e Sicilia (+258%). Adempiendo all’obbligatorietà dell’Alternanza le Regioni del Mezzogiorno hanno fatto registrare un notevole aumento del numero e del peso relativo degli studenti che fanno Alternanza.

Lo scorso anno, 151.200 strutture ospitanti hanno ospitato studenti in Alternanza (+41% rispetto all’anno precedente).

Si tratta nel 36% di imprese, 12% di scuole, 8% di PA e 7% di attività nel settore No Profit. Il maggior numero di strutture ospitanti si trova nelle seguenti regioni: Lombardia (22%), Veneto (14%), Piemonte ed Emilia Romagna (9%), Toscana (7,7%). Alcune difficoltà sono ancora riscontrate dalle regioni del Mezzogiorno nell’individuare strutture ospitanti: Campania (2,4%), Sicilia (3,8%), Calabria (2%), Basilicata (0,8%), Puglia (4,7%).

Questi i dati per macro regioni diffusi dal Miur:

  • NORD:
    • Studenti: A.S. 15/16 228.644 studenti in Alternanza (classi III, IV e V) pari al 48,4% del totale. Crescita del 85% rispetto all’anno precedente (123.835)
    • Strutture ospitanti: 51,2% pari a77.364
    • Scuole: Nel A.S. 15/16 2.101 scuole hanno fatto Alternanza (pari a 92,4% del totale) facendo registrare una crescita del 77% rispetto all’anno precedente
  • CENTRO:
    • Studenti: A.S. 15/16 206.845 studenti in Alternanza (classi III, IV e V) pari al 50,3% del totale e fa registrare una crescita del 123% rispetto all’anno precedente (92.964)
    • Strutture ospitanti: 32,7% pari a 49.505
    • Scuole: Nel A.S. 15/16 1.802 scuole hanno fatto Alternanza (pari a 89,9% del totale) facendo registrare una crescita del 64% rispetto all’anno precedente
  • SUD:
    • Studenti: A.S. 15/16 217.152 studenti in Alternanza (classi III, IV e V) pari al 40% del totale e fa registrare una crescita del 286% rispetto all’anno precedente (56.316)
    • Strutture ospitanti: 16,1% pari a 24.331
    • Scuole: Nel A.S. 15/16 2.864 scuole hanno fatto Alternanza (pari a 81,9% del totale) facendo registrare una crescita del 158% rispetto all’anno precedente.
Lara La Gatta

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025