Categorie: Didattica

Alternanza Scuola-Lavoro, Uds: finanziamenti irrisori

Dal 1999 ad oggi i fondi per l’alternanza scuola lavoro sono stati tagliati del 97%, dai 345 milioni di euro iniziali agli attuali 11 milioni di euro (6 milioni di euro per gli istituti tecnici, 4 milioni per gli istituti professionali, 1 milione per i licei) che servirebbero a coprire la fruizione dell’ALS per tutti gli studenti di III, Iv e V degli istituti tecnici e professionali. Con questi tagli solo poche centinaia di euro a classe.

“E’ inaccettabile che vengano ancora una volta tagliati i fondi per l’alternanza scuola lavoro. Con il taglio previsto dal governo per l’anno 2014/2015 si arriverà ad avere solo 11 milioni di euro con un taglio del 97% dal 1999.” – dichiara Danilo Lampis coordinatore dell’Unione dell’Unione degli Studenti – “Ad oggi solamente il 9% degli studenti riesce a compiere un esperienza di alternanza nei 3 anni di scuola superiore. Inoltre la selezione tra chi può accedervi e chi no viene spesso effettuata con criteri meritocratici che vanno a ledere soprattutto chi proviene da contesti socio economici difficili.”

“Invece che continuare a tagliare fondi necessari per la scuola sarebbe necessario ripensare radicalmente il sistema dell’alternanza scuola lavoro.”- continua l’UdS –  “L’alternanza dovrebbe diventare uno strumento destinato non solo alle scuole tecniche e professionali ma anche ai licei, uno strumento che sappia dare delle competenze reali nel campo del saper fare e non solamente delle mansioni ristrette solo a un campo di lavoro. Questo non è certamente il sistema prospettato da La Buona Scuola, in cui questo strumento didattico diventa un inseguimento delle esigenze di mercato cogestito con le imprese.”

La voce degli altri

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025