Attualità

Alternanza scuola/lavoro e gli slogan di Giuliano: fare meno propaganda

Dispiace leggere la gaffe del sottosegretario Giuliano, a proposito della proposta di modifica della alternanza scuola-lavoro.

Forse è comprensibile che il Ministro Bussetti non conosca molto delle esperienze di alternanza (ha fatto il preside di un Istituto Comprensivo), ma non credevo che Giuliano, preside del mitizzato Istituto Majorana di Brindisi, non sapesse, al di là degli slogan che vanno per la maggiore, come si sono sviluppate queste esperienze di alternanza in giro per le scuole italiane.

Ovviamente, non parlo delle criticità emerse in tante scuole, in particolare in quelle realtà che non hanno la fortuna di avere un parterre ricco del mondo del lavoro.

Parlo, invece, di quelle scuole che hanno fatto e stanno facendo in modo serio questa benedetta alternanza. La quale non va confusa con gli stage, col rischio paventato delle solite fotocopie, cioè del surrogato gratuito di forza lavoro per le aziende, gli esercizi commerciali, gli studi professionali, gli enti pubblici.

Qual è il vero limite, viste queste criticità?

La mancanza di un quadro ispettivo, al di là del ruolo dei docenti-tutor, chiamati a sottoscrivere i patti formativi e di visitare i luoghi del lavoro assegnati ai ragazzi.

Parlo di un sistema ispettivo serio, oltre il volontarismo dei singoli presidi, docenti, personale.

Allora emergerebbero le cose buone e quelle meno buone.

Ma buttare tutto a mare, e dire, come ha fatto Giuliano:

“L’alternanza scuola lavoro sarà ridisegnata secondo un nuovo paradigma. Punteremo allo sviluppo delle competenze trasversali”.

Come se questo non fosse già nel paradigma attivato, e scandito, in particolare lungo il percorso delle classi terze.

La cosa, come si intuisce, mi ha sorpreso, e non poco.

Col che, mi nasce spontanea la domanda sul tipo, sulla qualità dell’alternanza proposta da Giuliano sino ad ora.

A dire il vero, come preside appartenente a suo tempo alla rete del “Book in progress”, ho avuto modo di visitare anni fa il Majorana, compreso il materiale didattico prodotto. Con la conseguenza, poi, visto il tutto, di decidere di uscire da questa rete. Più interessato alla sostanza della didattica.

Gianni Zen

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025